In ricordo di Antonio Cederna, giornalista archeologo che più di tutti ha voluto il grande parco dell’Appia Antica, dal 16 febbraio l’opportunità di percorrere in bici o a piedi l’Appia Antica partendo dalle Mura Aureliane fino al raccordo in compagnia di archeologi, attori, naturalisti, urbanisti, giornalisti e scrittori che illustreranno, anche attraverso letture, gli aspetti archeologici naturalistici e storici custoditi dal parco. Previsti due diversi itinerari, uno al giorno, in media ad intervalli di due giorni fino al 28 febbraio.
Si percorreranno mediamente 25 kilometri e si avranno tra le tappe Domine quo vadis, Sepolcro di Annia Regilla, Ninfeo di Egeria, Bosco Sacro, Sant’Urbano Torre Valca, Parco delle Tombe di via Latina, Torre del Fiscale, Acquedotto Claudio e Acquedotto Felice, Campo Barbarico, Casale di Roma Vecchia, Fosso dell’Acqua Mariana, Villa dei Sette Bassi, fino ad arrivare a Santa Maria delle Mole. Programma, percorsi, giorni e orari li potete trovare su http://www.culturaroma.it/12?evento=1408
Previsti anche due spettacoli in onore della bicicletta intesa, oltre che come mezzo di trasporto ecosostenibile, anche come uno stile e una filosofia di vita. Il 20 febbraio La Maglia Nera, scritto ed interpretato da Matteo Caccia, attore teatrale noto per i suoi sermoni impressionisti, in linea con l’attuale tono delle pubblicità televisive, su radio 24 e sulla televisione della Feltrinelli; un monologo sul mito della bici a partire dalla storia singolare di Luigi Malabrocca, corridore che negli anni ’40 si distinse per aver vinto per due volte la maglia nera dell’ultimo classificato, allora prevista al Giro d’Italia insieme ad un premio in denaro. Il 22 Goodbike, concerto del gruppo Têtes de Bois per riflettere sulla bici e sul suo mondo alternativo.
Lascia un commento