Dopo l’approvazione a Luglio del nuovo Piano del Parco e contestualmente alla conferma di Mario Tozzi come presidente, deciso alla Regione Lazio un massiccio ampliamento del Parco Regionale dell’Appia Antica, i cui dettagli sono in corso di pubblicazione. Dalle poche notizie al momento disponibili sappiamo che il nuovo assetto consegna innanzitutto all’inedificabilità altri 1231 ettari di territorio ai confini degli attuali 3500, scelti, sembra, secondo criteri di recuperabilità e difesa che tengono conto della quantità di emergenze archeologiche presenti, del livello non eccessivamente alto di degrado ambientale e di urbanizzazione, e dell’attinenza e possibilità d’integrazione dal punto di vista paesaggistico ed archeologico con le aree già incluse.
Ad integrare il Parco degli Acquedotti entra di diritto il lungo corridoio che gli antichi acquedotti, appunto, li vede conservati fino a Porta Maggiore, per quanto ormai assediati dai caseggiati; contigua alla precedente, è stata decisa la creazione di un’area di rispetto di 150 metri di larghezza all’antica via Latina, nel tratto che attraversa Tor Fiscale; più verso il centro della città il Parco si annette il poligono compreso tra Porta Latina, via Latina, Piazza Numa Pompilio, Mura Aureliane e via Cristoforo Colombo e quindi le importanti testimonianze storiche all’interno, come gli ipogei del II e III sec d.C. ed edifici come la Casa del Cardinale Bessarione o il Museo delle Mura.
Dalla parte opposta, fuori città e ai confini con i Castelli, è la tutela della natura e del paesaggio oltre che la cura per i siti archeologici ad aver guidato la scelta. Ecco allora tirato dentro il territorio del Divino Amore, comprendente larghe porzioni di campagna romana ancora intatta e testimonianze storiche come l’area di Mugilla; e ancora Fiorano, il corridoio biologico fondamentale esistente lungo l’Appia Antica fino ai Castelli Romani che comprende ad esempio la tenuta della Falcognana; staccato da queste il sito dell’antica Tellene. Questa la mappa indicativa delle nuove acquisizioni.
Lascia un commento