Aperti per voi è un progetto nazionale del Touring Club Italiano che dal 2005 , avvalendosi della collaborazione dei Volontari per il Patrimonio Culturale, fornisce supporto organizzativo, servizio di guida e sorveglianza per aprire, entro certi limiti ma con continuità, palazzi, chiese, aree archeologiche di grande valore storico artistico, normalmente chiusi o di difficile fruizione perché sedi istituzionali o perché mancano i fondi necessari a tenerli aperti. Attualmente a Roma l’iniziativa riesce a garantire l’ingresso al Museo Hendrik Christian Andersen, la casa museo donata allo Stato dallo scultore americano di origine norvegese, testimonianza del suo sogno di un arte salvifica e pacificatrice e della utopica città ideale, capitale del mondo piena di bellezza classica; al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, si dà l’occasione di immergersi nella temperie aristocratica dei primi decenni del XX secolo.
Ma senza dubbio ultimamente eccezionale è la possibilità di visitare il Palazzo del Quirinale, e da novembre 2016, di percorrere corridoi e sale del Palazzo della Farnesina , sede del Ministero degli Esteri, che accoglie dal 2000, come molti sanno, una delle più importanti collezioni di arte del ‘900 e contemporanea, se non la più importante a Roma per completezza di movimenti e artisti.
Aldilà della sicurezza che una sede istituzionale ben presidiata ispira a familiari, fondazioni e amministratori del lascito degli artisti, resta in ogni caso un mistero come la vocazione culturale al contemporaneo di un Ministero della Repubblica – ragione che spinse per primo il commissario Vattani ad inaugurare la collezione – possa indurre ad acquisire, anche solo in comodato d’uso gratuito biennale, opere dei massimi maestri italiani del novecento e a rinchiuderli in un luogo dall’accesso ovviamente così problematico per gli appassionati d’arte (stiamo parlando di artisti quali Balla, Boccioni, Depero, de Chirico, Carrà, Sironi, Soffici Cagli, Campigli, Pirandello, Scipione, Martini, Guttuso, Accardi, Sanfilippo, Dorazio, Consagra, Afro, Burri, Scarpitta Fontana, Kounellis, Merz, Paolini, Angeli, Pascali, Rotella, Schifano, Isgrò, Mauri, Manzoni, Castellani, Bonalumi, Marchegiani, Vespignani, Mariani, Galliani, Gandolfi, Chia, Cucchi, Paladino).
Lascia un commento