In occasione della Settimana del Pianeta della Terra (12-19 ottobre 2014), Il polo Museale della Sapienza decide di aprire al pubblico in via straordinaria, il 18 ottobre dalle 10.00 alle 18.00, i suoi musei di Geologia, Mineralogia e Paleontologia. Un’opportunità per osservare da vicino alcune tra le più ricche e antiche collezioni esistenti di fossili, rocce, minerali, meteoriti e di tutto quanto riferibile alle scienze della terra, frutto della sorprendente e illuministica fioritura di ricerca scientifica originatasi all’interno del papato ottocentesco. Insediati in origine nel contesto rinascimentale e barocco del quartiere universitario di Sant’Eustachio, nelle vicinanze di Piazza Navona, i tre musei sorsero soprattutto come punto di raccolta e riflessione degli studiosi papalini sulle caratteristiche geologiche e sui ritrovamenti paleontologici effettuati nelle campagne e sui rilievi intorno a Roma. Essi furono tra le prime istituzioni museali in Italia ed Europa a carattere scientifico (l’inaugurazione del Museo di Mineralogia è datata addirittura 1806 su decisione di Papa Pio VII), e tra le prime nel 1935 ad essere trasferite nella nuova Città Universitaria voluta dal regime e progettata dall’architetto Piacentini. Arricchiscono il carnet di appuntamenti della Settimana a Roma le visite guidate al museo Pleistocenico di Casal de’ Pazzi il 17 e le escursioni alla scoperta del Vulcano Laziale, rispettivamente il 18 da Rocca di Papa e il 19 da Monte Porzio Catone. Il programma su http://www.settimanaterra.org/geoeventi.
Lascia un commento