Oltre alle tante celebrazioni ed eventi, il bimillenario della morte di Augusto è l’occasione per aggiungere una nuova applicazione alla fruibilità delle aree archeologiche di Roma. Electa ne ha preparata una per la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, dedicata alle aree di Palatino e Foro Romano, ormai da anni percorribili in maniera unitaria e a pagamento, con un certo rimpianto per l’epoca in cui almeno il Foro era visitabile gratuitamente, e questo nonostante amor di verità imponga di precisare che proprio allora il sito raggiunse l’apice del degrado. Due percorsi separati, con 18 tappe per il Foro e 17 per il colle Palatino, in corrispondenza dei monumenti più importanti, segnate su una mappa Google Earth. Naturalmente, al di là del pur sempre taglio turistico delle informazioni (leggibili e ascoltabili) su di essi, e del corredo di inserti multimediali, il pezzo forte risulta ancora il collegamento Gps che consente di controllare sullo smartphone, in tempo reale, la propria posizione e i propri movimenti e di ricavarne indicazione sulle direzioni, non solo rispetto ai siti da visitare, ma anche in riferimento ai punti panoramici, ai servizi disponibili, ai punti di raccolta, fontanelle per bere, biglietterie, ascensori, accessi e servizi per disabili, con l’aggiunta di collegamento diretto ai numeri per le emergenze, il tutto in italiano e inglese. Potete scaricare l’applicazione digitando “ForumApp” sul motore di Google Play per Android e di AppStore per Apple. http://archeoroma.beniculturali.it/evento/forumapp-orientarsi-nell-antica-roma-click
Lascia un commento