Ciclo di aperture serali e visite guidate straordinarie nel Parco dell’Appia Antica per l’estate 2019. L’Appia di sera è l’iniziativa del Parco Archeologico che sfruttando il clima delle serate estive offre un’occasione in più per conoscere i tesori archeologici in esso custoditi. Tutti i venerdì dal 28 giugno al 26 luglio, dalle 20.00 alle 21.00, visite guidate all’Antiquarium di Lucrezia Romana, scrigno creato per raccogliere tutti i reperti archeologici emersi durante le campagne di scavo nelle zone a sud est di Roma, Osteria del Curato, Tor Vergata, Morena, Romanina, Centroni, Cinecittà, Anagnina, Quadraro, e nei quartieri Appio e Tuscolano, soprattutto a seguito dell’intensa attività di sbancamento edilizio e urbanizzazione. Testimonianze che vanno dalla preistoria al medioevo, ma soprattutto corredi funerari, affreschi, mosaici, suppellettili per la cura del corpo e della vita quotidiana di epoca romana.
Il 12 luglio previsto una visita al Complesso di Capo di Bove, recente acquisizione del Parco e sede dell’Archivio Cederna, mentre il 19 si potrà entrare nel Sepolcro Barberini, all’interno del Parco delle Tombe della via Latina, raffinata testimonianza di architettura e decorazione funeraria di età imperiale. Per chi vorrà, nell’ambito dell’iniziativa, il Complesso di Capo di Bove ospiterà una serie di conferenze su tematiche riguardanti la storia, la conservazione e la valorizzazione del Parco dell’Appia Antica: 28 giugno Che freddo! L’insolita ghiacciaia della Caffarella e il ciclo della
produzione e del consumo del ghiaccio in epoca moderna; 5 luglio I restauri in corso nella basilica di San Sebastiano fuori le mura; 19 luglio Il pubblico dei musei e dei luoghi della cultura dal Settecento a oggi; 26 luglio La Villa dei Sette Bassi.
Lascia un commento