Ritorna il 12 maggio l’Appia Day, organizzato da Legambiente e Touring Club, ma cui partecipano attivamente Enti locali e decine di associazioni. L’obiettivo anche quest’anno è quello di promuovere un esempio virtuoso di rispetto per il passato e per la natura che suggerisca un futuro, più sano approccio dei cittadini al bene comune. La manifestazione coinvolge naturalmente molti territori e comuni attraversati dall’antica arteria fino a Brindisi, ma, va da sé, quello più interessato è il tratto urbano dell’Appia Antica, che qualcuno sogna completamente pedonalizzato, del tutto libero dagli abusi edilizi e nel ruolo di trampolino di lancio per un’unica grande area archeologico-naturalistico che penetri Roma sino al Colosseo.
Per l’occasione, oltre alle decine di eventi organizzati dalle associazioni – visite guidate, trekking, camminate, ciclotour, degustazioni di prodotti tipici, walkabout, transumanze, musica, mostre, spettacoli, rievocazioni storiche, attività per bambini, laboratori didattici, incontri itineranti (programma completo) – saranno aperti gratuitamente tutti i monumenti e le aree archeologiche di solito a pagamento. Tra le iniziative segnaliamo l’ArcheoGrab, una ciclo-passeggiata di 18 chilometri con pic-nic, lungo le aree e monumenti del Parco lambiti dal progetto GRAB-Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma. Sette le tappe. Partendo da Porta San Sebastiano Arco di Druso, fermate all’ex Cartiera Latina, Parco della Caffarella, Tombe della via Latina, Parco degli Acquedotti, Santa Maria Nova-Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella. Partecipazione su prenotazione al costo di 15 euro.
Lascia un commento