Con il patrocinio di Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, della Regione Lazio e del Parco Regionale dell’Appia Antica, l’8 maggio 2016 un comitato promotore composto da una miriade di piccole e grandi associazioni organizza il primo Appia Day, una intera giornata in cui il Parco dell’Appia Antica, per lo meno nel tratto da Porta San Sebastiano fino a Cecilia Metella, si offre a tutti con monumenti aperti gratuitamente, spettacoli, visite guidate, iniziative per bambini e street food.
Gli obiettivi: Mostrare il bagliore di una enorme area cittadina – forse il simbolo più importante della lotta ad abusivismo e incuria – aperta solo a pedoni e ciclisti e libera dal traffico motorizzato; dare la spinta decisiva al Grab, il Grande raccordo anulare per bici che, poniamo, dal Circo Massimo, cioè dal centro di Roma, arrivi fino alle estreme periferie ed oltre, un progetto faraonico di mobilità sostenibile, forma evoluta nella quale sarebbe finalmente realizzato il sogno di Antonio Cederna di proteggere il patrimonio naturale ed archeologico dell’area, unendo senza soluzione di continuità questa al cuore della città; rendere in questo modo il Parco esempio vivo per la progettazione della città futura, un misto non più ideale ma tangibile tra recupero della storia e sostenibilità. il programma completo dell’iniziativa su http://www.appiaday.it/wp-content/uploads/2016/05/programma-in-dettaglio-1.pdf.
Lascia un commento