Più che un ripiego è la soluzione durante della crisi nera che ha visto per mesi chiuse le sale cinematografiche. Gli schermi all’aperto come tutti gli anni si moltiplicano a Roma assumendo oggi il sapore di una preziosa rinascita. Ecco quelle al momento pervenute.
Al Flaminio, nel quartiere dell’Auditorium, l’Arena Tiziano, con un programma che arriva fino al 20 settembre; non molto distante presso i giardini del Forum Austriaco di Cultura Roma di Viale Bruno Buozzi 113, Sotto le stelle dell’Austria fino al 16 luglio; A Trastevere la tradizionale Arena Sacher di Nanni Moretti fino al 31 luglio; Arena Adriano Studios nei mitici studi cinematografici De Paolis di via Tiburtina, fino al 31 agosto; al momento fino al 31 luglio il programma di Cinema sotto le Stelle, nel decentrato Parco di Aguzzano, in doppia location presso Iniziative Csoa La Torre e Casale Alba Due; Non mancano l’appuntamento con un programma fino al 31 agosto i ragazzi del Piccolo America con l’iniziativa Cinema in Piazza, articolata tra Piazza San Cosimato, il Parco della Cervelletta e Ostia.
Sorprendentemente ricca l’offerta al Tuscolano-Cinecittà o nelle vicinanze. All’interno del Parco Appio di via dell’Almone 105, nel contenitore Appio Estate trova posto anche il cinema. Al Forte Prenestino, Centocelle City Movies. Segno di vitalità, nonostante le traversie, è il Cineforum di Lucha y Siesta presso il centro anti violenza di Lucio Sesto. Infine, vera novità 2020, Sunset Drive in, il drive-in per 160 automobili e 320 spettatori organizzato fino ad ottobre all’interno degli Studi di Cinecittà, con ingresso da via Vincenzo Lamaro 30.
Lascia un commento