ArtFutura è il Festival della Cultura e della Creatività Digitale nato agli inizi degli anni ’90 in Spagna dall’esperienza dei primi pionieri del movimento Cyberpunk, tra i quali Rebecca Allen, William Gibson e Montxo Algora, quest’ultimo ancora oggi in carica come direttore. Una sorta di franchising artistico che annualmente porta il conto del progressi di arte digitale, realtà virtuale, animazioni computerizzate, video games ed effetti speciali, organizzando workshop, conferenze, installazioni interattive, mostre e performances dal vivo in molte città europee e non, tra le quali nel 2017 si annoverano Alicante, Bangkok, Barcellona, Bogotá, Buenos Aires, Granada, Ibiza, Londra, Madrid, México DF, Miami, Montevideo, Murcia, Parigi, Palma (Maiorca), Punta del Este, Saint-Brieuc, Tenerife, Saragozza e fino al 10 settembre, presso gli hangar riconvertiti dell’Ex Dogana di San Lorenzo, Roma.
L’edizione romana, ArtFutura – Creature digitali, si accredita come il tentativo di creare una nuova frontiera del gesto artistico in cui, attraverso la tecnologia, si stabilisca un inedito canale di scambio tra pratica scientifica (intesa sia come utilizzo diretto di principi fisici e biologici, che in analogia e antitesi ad essi), produzione e fruizione di immagini. Paul Friedlander, artista con formazione fisico-matematica, crea sculture di luce in continua evoluzione. Il graphic-designer argentino Esteban Diácono realizza animazioni surreali che contraddicono le leggi di natura. Sachiko Kodama, artista e scienziata giapponese, cerca di imitare i processi con i quali le leggi fisiche modellano la natura e allo scopo utilizza forze magnetiche controllate da un software per dare forme dinamiche ai ferrofluidi, sorta di materiali viscosi ed estremamente malleabili, contenenti microparticelle metalliche. Poi ci sono Can Buyukberber, inventore di geometrie grafiche, e due collettivi: Universal Everthing, specializzato in istallazioni multimediali interattive, e MacMurtrie/Amorphic Robot Works che sperimenta con l’ausilio di archi gonfiabili robotizzati la forma e l’evoluzione delle strutture biologiche. http://www.artfuturaroma.it/
Lascia un commento