Praticate ma non molto conosciute dal pubblico, Sound art, Digital art e tutto quanto ad esse collegato in Italia hanno ancora pochi spazi a disposizione. Generi artistici multidisciplinari, tra musica, videoarte, computer art, grafica 2D e 3D e cinema, quindi inclassificabili, essi vantano origini nelle sperimentazione delle avanguardie novecentesche, anche quelle datate (l’introduzione dei rumori nella musica si può far risalire agli anni ’10 del ‘900 con la pratica artistica di un futurista come Luigi Russolo), ma hanno ricevuto un forte impulso negli ultimi decenni dalla digitalizzazione degli altri media, soprattutto quelli popolari come cinema, grafica, pubblicità, televisione. Per la seconda edizione negli ambienti dell’Ex-Cartiera Latina, sede del Parco dell’Appia Antica, l’organizzazione legata al premio internazionale Sonic Arts Awards presenta il 90dB–Festival Internazionale delle Arti Sonore, portando dall’11 al 14 settembre 2014 i protagonisti mondiali di queste forme d’arte, molti dei quali con una forte componente d’ingegneria elettronica e programmazione informatica nel curriculum, a presentare istallazioni sonore ed esibirsi in concerto. Per i pomeriggi del 13 e del 14 sono previsti spazi laboratorio dedicati all’utilizzo del processore open source Arduino nell’arte e al riciclo di materiali per la costruzione di nuovi, sorprendenti strumenti musicali. http://www.90dbfestival.org/. Per il programma dettagliato http://www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/musica/90db_festival_internazionale_delle_arti_sonore
HERMAN KOLGEN / SEISMIK from Herman Kolgen on Vimeo.
Lascia un commento