Alla sua ottava edizione, Attraversamenti Multipli è la rassegna di spettacoli organizzati dalla compagnia teatrale “Margine Operativo”, con l’appoggio di Roma Capitale e il contributo della Regione Lazio. Intento dichiarato è quello di portare nelle piazze e negli angoli delle periferie una forma di spettacolo dal vivo risultante dalla mescolanza, a forte valenza sperimentale, di teatro, musica, danza, videoarte, performance artistiche e linguaggi popolari come il fumetto, perché un arte fuori delle categorie sembra la più adatta a spazi urbani dove è urgente rompere muri di alienazione ed inaridimento, e fornire alla gente, tantissima, che ci vive, prospettive ideali, oltre le strette necessità quotidiane.
A differenza delle precedenti edizioni in cui la manifestazione interessava più luoghi, quest’anno, solo a Largo Spartaco (con due fuori porta a Calcata e Faleria in provincia di Viterbo) tutti i fine settimana fino al 30 settembre arriveranno performance tra circo e teatro canzone, danza d’avanguardia abbinata a visual art, teatro contemporaneo e letture, disegno live, concerti e installazioni (programma completo su http://www.attraversamentimultipli.it/programma/).
Largo Spartaco è il posto in cui la manifestazione nel corso degli anni ha trovato un fertile terreno di spunti e legami, dove già da tempo è attiva Garage Zero, galleria a forte vocazione di Urban art; ma è anche luogo d’incontro inserito in un distretto dal potenziale culturale largamente inespresso, almeno non quanto ci si aspetterebbe da una porzione di Roma incastonata tra la Storia resistenziale e maiuscola del Quadraro, il bagaglio d’immagini internazionali di Cinecittà e l’area del Parco degli Acquedotti e dell’antica via Latina, parte del parco dell’Appia Antica e archeologica ispirazione di reti e comunicazione; e poi, aggiungiamo, è l’unico spazio pedonale di grandi dimensioni di tutta la zona in cui si respiri un prospettiva leggermente aperta, grazie alla posizione per una volta interrata dell’immancabile chiesa da un lato.
Lascia un commento