Nella periferia romana ben oltre il raccordo anulare L’auditorium dell’Università di Tor Vergata di via Columbia costituisce un’eccezione per l’importanza della proposta musicale e la qualità degli interpreti. Curata dall’Associazione Roma Sinfonietta e dall’Associazione Musica d’Oggi la stagione concertistica ruota intorno ad un asse portante fatto di musica classica sinfonica e cameristica eseguita dagli ensemble della stessa Roma Sinfonietta – l’orchestra nata nel 1993 che da sempre collabora con Tor Vergata e attualmente, da molti mesi, segue Ennio Morricone nelle sale da concerto di tutto il mondo – ma aperta a frequenti incursioni di musica jazz, contemporanea, teatro musicale e colonne sonore cinematografiche.
Tra i tanti appuntamenti ancora in cartellone fino al 20 aprile 2016 ricordiamo il 10 febbraio Warhol Piano Quartet, piano, violoncello e due violini, tutti giovani, un virtuoso parto del Conservatorio di Santa Cecilia in piena ascesa; il 17 febbraio l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Carlo Crivelli suona le colonne sonore dei film di Marco Bellocchio, mentre il 24 febbraio l’Orchestra di Piazza Vittorio arriva con Canzoni popolari dei paesi mediterranei. Il 16 marzo ancora l’Orchestra Roma Sinfonietta insieme al violino solista Marco Serino dedica una serata ai concerti per violino e orchestra di Mozart K216 e K218. Per conoscere l’intero programma, il prezzo dei biglietti e gli orari vi rimandiamo al Pdf http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showattach/attach_id/19479.
Lascia un commento