Il Mibac per mezzo della Direzione Generale delle Antichità e della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma continua a celebrare per tutto il 2014 il bimillenario della morte di Augusto con una serie di iniziative e interventi in molte delle aree archeologiche e sedi museali di sua competenza. Sul Palatino, luogo simbolo per l’Impero che nasce con Augusto almeno quanto Foro e Campidoglio lo erano stati per il periodo repubblicano, si apre un nuovo allestimento per il piccolo Museo Palatino e nuova veste per i percorsi che portano i turisti a visitare La Casa di Augusto e la Casa di Livia; questo mentre in basso, nella valle del Foro, dopo intense campagne di scavo e rimozioni di strutture posteriori, si riapre il Vico Iugario, la strada che collegava fin dalle epoche più antiche il Foro, attraverso la Basilica Giulia, al Tevere e all’Isola Tiberina. In onore di Augusto presentano iniziative tutte e quattro le sedi del Museo Nazionale Romano, in particolare il complesso delle Terme di Diocleziano che dopo un meticoloso restauro apre al pubblico i resti della Natatio ed espone i frammenti architettonici dell’immensa struttura termale, e Palazzo Massimo che a partire dal 14 novembre 2014 dedica una esposizione ai fasti e calendari dell’antichità. Nuovo interesse anche per i siti lontani dal centro, come la Villa di Livia a Prima Porta con il rinnovo dell’Antiquarium e la sistemazione del lauretum, la Piramide Cestia e la Tomba di Cecilia Metella sull’Appia Antica. Informazioni dettagliate all’indirizzo http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1596815678.html
Lascia un commento