Canapa Mundi, forte dei 30.000 visitatori dell’anno scorso, ritorna per il quinto anno, tra il 15 e il 17 febbraio, al Palacavicchi, come fiera internazionale e maggior appuntamento del settore in Italia, per rendere gloria agli innumerevoli utilizzi e al mille proprietà della canapa. 10.000 metri quadri a disposizione di espositori e aziende impegnate con la canapa in ogni settore: cosmesi, abbigliamento, edilizia, farmaceutica, chimica, agricoltura, ristorazione e chissà cos’altro. Al suo interno la III conferenza annuale sulla Cannabis, per saperne di più da docenti universitari riguardo cannabinoidi e THC (il principio psicotropo in essi contenuto), e un ricco programma di laboratori e workshop per coinvolgere i visitatori nei processi di produzione ed impiego della canapa.
Ma Canapa Mundi diventa con il tempo un sistema integrato di servizi e comunicazione. Alla fiera si affiancano, sempre ispirati dalla canapa, un programma di Dj set, due sfilate di moda, e due mostre, 50 shades of green, un’opera che parte dalla canapa tessile tinta per farne emergere, appunto, 50 diverse sfumature di colore insieme alle sue variegate essenze odorose (Burningmax, dj, artista e performer), e i Fumetti di Giulia Falciani, ironiche vignette sul ritorno commerciale della canapa e gli stereotipi che da sempre prosperano intorno a questa pianta miracolosa.
La cosa nuova è che la Fiera si proietta verso la Roma canapa-friendly, con la Settimana della Canapa, una lista di ristoranti, pub, pizzerie, librerie e mini eventi che hanno la canapa come ingrediente distintivo, e un Cannabis Bike Tour, giro turistico su due ruote alla ricerca di tutta la canapa (legale) presente in città. Programma completo su http://canapamundi.com/visitatori/ e, attenzione!, servizio navetta gratuito per i visitatori ogni 15 minuti da e per la stazione metro di Anagnina.
Lascia un commento