Gli italiani Stefano Tresca e Nicolas Steiner sono due dei membri fondatori di uno tra più importanti acceleratori di startup e imprese innovative a Londra, Level 39. Ormai ben inseriti da anni nella metropoli europea più amichevole con i giovani aspiranti imprenditori – da qualunque parte del mondo provengano e nonostante la Brexit – hanno pensato di render loro arrivo e soggiorno in città ancora più confortevoli, creando un forma di ospitalità specificatamente attrezzata secondo le loro esigenze digitali e tarata sulla necessità di fare rete con i coetanei; hanno quindi dato vita a StartupHome (coliving for entrepreneurs and freelancers), un sistema che raccoglie fondi per acquisire o affittare palazzine cielo-terra nelle grandi città (veri motori dell’economia digitale), e ristrutturarle a scopo abitativo secondo le più moderne tecnologie.
Le prime 4 StartupHome sono nate a Londra: Due a Greenwich (una specificatamente dedicata alle donne), una a White Chapel e una ad Islinton. Offrono stanze singole (qualche volta doppie), con o senza bagno privato, ambienti per cucinare e mangiare e spazi comuni in cui gli avventori, giovani competenti e pieni di iniziativa possono condividere con i loro pari idee e progetti. Le pulizie, almeno quelle degli spazi comuni, sono comprese nel prezzo.
La novità è che ora il format arriverà in Italia. Intendiamoci, non che non esista già qualcosa di simile legata al mondo del coworking nelle nostre città, ma niente finora che risponda ad un idea globale di comunità abitativa per startup. I fondi a disposizione però sono pochi, sufficienti per aprire al momento una sola casa. Ecco allora che, per decidere dove, i nostri hanno indetto una specie di sondaggio sui social che infine ha decretato la prossima apertura proprio a Roma, risultata prima sulle rivali Milano, Torino, Modena e Napoli, nonostante proprio adesso molte grandi aziende sembrano se ne stiano andando dalla città. Rimane da scegliere il quartiere; condizione indispensabile è che vi si trovino palazzine indipendenti.[Continua]