Fino al 3 agosto 2017 la cavea dell’Auditorium Parco della Musica ritorna a disposizione di Luglio Suona Bene, il programma estivo della più importante istituzione musicale di Roma. Trenta concerti la cui scelta, come oramai di consueto, in apparenza mantiene una linea ecumenica riguardo ai generi, senza spocchia e preclusioni, ma che in realtà in nome dell’atmosfera vacanziera e delle conferme ottenute dagli ultimi bilanci in attivo (autofinanziamento al 66% nel 2016, una vera rarità per gli enti culturali) lascia lo spazio estivo quasi completamente al pop nazionale ed internazionale, al cantautorato italiano più recente e al rock nelle varianti mainstream, indie e vecchie glorie.
Ecco allora alternarsi sull’arena dell’Auditorium, da programma ad oggi restante (http://www.auditorium.com/eventi/festival/6174573/futuri), The Beach Boys, Briga, Benji & Fede, Fiorella Mannoia, Bonobo, LP, Francesco Renga, The Lumineers, Ryan Adams, Nek, The Pretenders, Francesco Gabbani, Yes, Jarabe De Palo, Ermal Meta, Tom Jones, Carmen Consoli, The Divine Comedy, Alex Britti & Max Gazzè, Álvaro Soler, e, udite!, la reunion Al Bano e Romina Power.
L’alternativa potrebbe essere un cantante jazz come Gregory Porter, oppure due dei padri fondatori e primi responsabili di quella forma di musica minimale che, come un torrente, ha colonizzato negli ultimi anni quasi tutti gli spot televisivi; parliamo di Yann Tiersen e Philip Glass, e di quello che sembra un loro epigono vocale, Benjamin Clementine. Si potrebbe far anche ricorso a presenze indiscutibili come [Continua]