Negli ultimi mesi del 2016 è nata l’associazione Archeomitato, la prima con il principale obiettivo di divulgare e valorizzare il patrimonio artistico archeologico presente nel VII Municipio, vasta porzione amministrativa di Roma che – entro e oltre Raccordo Anulare, dal Quadraro fino alla sezione di Parco dell’Appia Antica compreso tra via Tuscolana e via Appia Nuova, sede dei tratti antichi delle vie Latina e Appia – rappresenta da sola una riserva inestimabile di archeologia e storia.
Limitandosi alla serie costituita dalle Tombe della via Latina, Tor Fiscale, Parco degli Acquedotti, e Villa dei Sette Bassi, questa zona è lo scenario di emergenze archeologiche legate al sistema viario e all’approvvigionamento idrico di Roma antica. Il rapporto continuo di queste con gli uomini che hanno via via abitato il territorio fino ad oggi è tra le ragioni della secolare sequenza di ritrovamenti, finiti poi ad arricchire i musei romani e non. Questo luogo può quindi a buon diritto proporre al turismo culturale la sua vocazione a diventare il distretto delle reti, quelle delle strade e dell’acqua, importanti nell’antichità almeno quanto Internet lo è oggi per noi.
l’Associazione, di concerto con la Sovrintendenza, ha reso possibile l’apertura al pubblico della Torre Fiscale, ha organizzato una visita guidata al Parco degli Acquedotti, ed ha in cantiere di realizzare, in collaborazione con il Fai, iniziative di valorizzazione del medesimo. Il 25 febbraio offre gratuitamente l’ingresso e la visita guidata al Parco delle Tombe della via Latina. Informazioni dettagliate su https://www.facebook.com/archeomitato/[Continua]