I tre giorni di eventi Egeria Village (23, 24 e 25 aprile), organizzatati da La Compagnia della Terra Alta in collaborazione con il Parco Egeria e Natura In Campo, propongono i migliori street food italiani, le birre artigianali, escursioni e attività per bambini e danno l’occasione di avvicinarsi ad una realtà, quella delle sorgenti di acqua minerale all’interno e nei dintorni del territorio urbano di Roma, non molto conosciuta dai turisti e visitatori.
Il plateau vulcanico fatto essenzialmente di basalto e pozzolane su cui sorge Roma, dovuto in parte all’attività del Vulcano Laziale negli ultimi 600.000 anni, ha consolidato un sistema di filtraggio ideale per trattenere le sostanze nocive tipiche di una zona a forte densità di popolazione e lasciar passare l’acqua, che di frequente in città sgorga arricchita di minerali e gas dopo il suo cammino sotterraneo. Non di rado, in alcuni club sportivi lungo l’Appia Antica, dopo una partita a calcetto, capita di farsi la doccia con l’acqua frizzante.
La sorgente Egeria si trova sul bacino fluviale dell’Almone, nella forbice che questo corso d’acqua occupa tra i tratti antichi della via Latina e della via Appia, a poca distanza dalla Tuscolana e nel cuore della Caffarella, a sua volta centro pulsante di natura e archeologia del Parco Regionale dell’Appia Antica. http://www.terraalta.it/wordpress/?p=3411#[Continua]