A Roma si contano centinaia tra rappresentanze diplomatiche e centri di cultura stranieri, senza contare le ambasciate presso la Santa Sede. In molti casi essi occupano gioielli architettonici preziosi per antichità e valore artistico; si pensi alla Francia che ha a disposizione un bis di assoluto valore con due esempi altissimi di architettura rinascimentale barocca nel centro della città quali sono Palazzo Farnese e villa Medici. Per rimettere in circolo a favore della cittadinanza e dei turisti l’immenso patrimonio di proposta culturale esprimibile da questi veri e propri pezzi di stati esteri nella Capitale, Roma, attraverso l’Assessorato Cultura e Turismo, organizza il Mese della Cultura Internazionale, circa cento eventi tra mostre, cinema, convegni, presentazione di libri, teatro, concerti e aperture di giardini, allo scopo di rendere disponibile più in profondità sia il movimento e le attività culturali promosse dai paesi accreditati, sia anche in alcuni casi per entrare e conoscere i palazzi e i meravigliosi giardini di Roma in cui operano le loro rappresentanze.
Coinvolte 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di cultura stranieri appartenenti a 34 Paesi in tutto. Circa 80 gli eventi gratuiti. Roma Capitale mette a disposizione le proprie sedi, tra le quali Casa del Cinema, MACRO, Museo di Roma in Trastevere, Sala Santa Rita, Teatro dell’Opera e Teatro India. il Teatro di Villa Torlonia è a disposizione per ospitare gli eventi delle Ambasciate. Il programma completo della manifestazione che prosegue fino al 4 luglio 2015 lo trovate all’indirizzo https://culturainternazionale.wordpress.com/eventi/, mentre al lista completa delle ambasciate e degli istituti coinvolti su https://culturainternazionale.wordpress.com/.[Continua]