Partendo dal programma televisivo Bookshow prodotto da Minimum Fax Media per Sky Arte Hd, il Monk Club, edizione rinnovata del vecchio Palma Club, sempre sotto la supervisione della casa editrice dà spazio, dal primo al 14 settembre 2014, ad una serie di appuntamenti di reading-concerto, forma teatrale derivata dal cabaret ormai con una sua dignità di genere, in cui generalmente un attore legge un testo letterario molto o abbastanza noto, qualche volta appoggiandosi ad un tema specifico, sempre accompagnato da uno o più musicisti che dal vivo sottolineano i passaggi importanti, come la colonna sonora fa nel cinema. Tutte le sere dalle 21 la proiezione di una puntata del programma televisivo che, ricordiamolo, ha per tema la riscoperta dei luoghi di una città ogni volta diversa, è seguita da una performance di lettura dal vivo. Coinvolti attori provenienti da cinema teatro e televisione come Alessio Boni, Iaia Forte, Isabella Ragonese, Paola Minaccioni e Fausto Paravidino, Manuela Mandracchia, Mauro Avogadro, Jacopo Venturiero, Ugo Dighero, Marcello Prayer, Enzo Curcucù, Pietro Faiella, Liliana Massari, Alvia Reale, Barbara Valmorin, Mariangeles Torres, Sandra Toffolatti, Sergio Mancinelli, Fabio Cocifoglia, Diego Ribon, Mattia Cianflone, Gianluca Musiu; musicisti della scena jazz quali Bruno Marinucci, Fabrizio Frosi, Pierpaolo Ranieri, Armando Sciommeri, Paolo Farinelli e Marcello Allulli. Per i testi e scrittori il programma sul sito http://www.paginasuccessiva.it/Bookshow-Live-Dall-1-al-14.[Continua]
Giacinto Cerone, sculture su carta
Il Macro di via Nizza ricorda Giacinto Cerone, nato nel ’57 a Melfi, profondo sud simbolo della colonizzazione industriale del nord, e morto all’ospedale San Camillo di Roma nel 2004, dopo una vita non molto lunga da romano e da scultore. In mostra una serie di trenta dipinti su carta, un’espressione artistica quasi blasfema per un uomo che ha contorto nelle pose più precarie ceramica e gesso, a volte camuffandoli con vernici e cromature, ed in quel caso rendendone ancor più sorprendente l’equilibrio. In realtà anche per queste opere, – preparate prima con una stesura di colore a tempera, smalto o vernice, e poi portate a compimento attraverso il tratteggio di segni e profili con matita, pastello, grafite o gesso – la modalità operativa e gestuale ricalca quella del modellare e scolpire. Cambia molto invece l’atteggiamento dello spettatore che nei confronti di alcune sculture del compianto può provare una spinta sensuale a toccare, avvolgere, abbracciare con fisico godimento, quando al contrario in questi dipinti le campiture monocrome che si prendono quasi tutto lo spazio, insieme ai tratteggi esili e rassegnati, invitano a abbandonarsi, dimenticare il ramo a cui da sempre si è cercato di rimanere attaccati e lasciarsi cadere. “Giacinto Cerone. Il massimo dell’orizzontale. Opere su carta”, ancora fino al 14 settembre. http://www.museomacro.org/it/giacinto-cerone-il-massimo-dell%E2%80%99orizzontale-opere-su-carta[Continua]
Le Notti di San Lorenzo con il cinema
L’associazione CinemAvvenire, fondata oltre vent’anni fa alla Mostra di Venezia da Gillo Pontecorvo e dallo psicoterapaeuta Massimo Calanca, cerca di strappare il quartiere storico di San Lorenzo – già martire dei bombardamenti alleati nella seconda guerra mondiale e poi della vicina, ipertrofica Città Universitaria – al destino estivo, ma anche invernale, di dedalo di locali sacrificato allo sballo e allo schiamazzo notturno; allo scopo organizza in Piazza dell’Immacolata fino a tutto settembre 2014 un’iniziativa dell’Estate Romana dedicata al cinema e alla musica jazz, con l’aiuto di Zétema e del II Municipio di Roma Capitale. Il cartellone, deciso insieme alle associazioni del territorio, presenta molti dei film votati dalle giurie giovanili alla Mostra del Cinema di Venezia e alcuni grandi classici, ma soprattutto dà fondo al grande magazzino di cortometraggi che la stessa CinemAvvenire può fornire, forte delle varie edizioni di Video Festival che gestisce negli ultimi mesi dell’anno. Un panorama interessante per temi e stile sulla nuova cinematografia italiana ed europea. Accattivante il programma jazzistico che prevede formazioni italiane di punta. Potete trovare tutti gli appuntamenti, anche gli incontri e i dibattiti previsti per far conoscere le realtà culturali del territorio, gli orari di proiezioni e concerti all’indirizzo http://www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/sere_d_estate/le_notti_di_san_lorenzo/appuntamenti.[Continua]
Notti d'Estate a Castel Sant'Angelo 2014
Giunta alla quarta edizione, l’apertura estiva di Castel Sant’Angelo è l’occasione di accedere con visite guidate ad angoli dell’ex prigione vaticana generalmente chiusi al pubblico, ma soprattutto la possibilità di ascoltare più di quaranta concerti di musica lirica, classica e jazz con interpreti di prim’ordine, scelti e proposti dalla curatela artistica di Davide Latella. Tra gli altri basterebbe citare Danilo Rea, Fabrizio Bosso, Gabriele Mirabassi, Alessandro Carbonare e il Quartetto Bernini. Oltre alla naturale predilezione per il repertorio di musica classica più collaudato e per il jazz degli standards e dei padri fondatori, si nota una tendenza marcata alla rilettura creativa della musica delle colonne sonore e un sostenzioso cedimento al fascino magnetico di Piazzolla. Quest’anno le visite guidate renderanno possibile la visita del Passetto del Borgo, il famoso camminamento a cavallo delle mura della Città Leonina, che collega Castel Sant’Angelo ai Palazzi Vaticani; si potrà inoltre accedere alle Prigioni storiche, il sistema di celle carcerie utilizzate fino all’ottocento, alla Stufetta di Clemente VII, cinquecentesca sala da bagno dei pontefici e alle Mole, il mulino rinascimentale al servizio della guarnigione militare insediata nella roccaforte. Programma di visite e concerti su http://poloromano.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/219/notti-destate-a-castel-santangelo[Continua]
Fontanone Estate edizione 2014
FontanoneEstate è una delle più antiche e durature manifestazioni dell’Estate Romana. Negli anni la storica associazione Teatro Studio ha continuato a stilare il suo cartellone di musica e teatro per il Fontanone del Gianicolo con l’obiettivo non molto comune e sempre arduo di non lasciarsi prendere la mano dal clima da struscio estivo che vorrebbe attirare il maggior numero di spettatori con conseguente ricca messe di biglietti venduti, e ha guardato senza condizionamenti al teatro e alla musica che sperimenta e milita tutto l’anno. Dal programma – disponibile all’indirizzo http://www.fontanonestate.it/programma/agosto/index.html per agosto e http://www.fontanonestate.it/programma/settembre/index.html per settembre 2014 – il primo settembre un De Rerum Natura incredibilmente tradotto in terzine dantesche e recitato da Roberto Herlitzka, attore teatrale qualche volta prestato al cinema, nel quale la complessità del tessuto vocale aumenta in maniera proporzionale alla profondità delle rughe. Il 31 agosto Massimo Popolizio continua a dar sfogo alla sua vena di “lettore” letterario fortemente imparentata con quella di doppiatore, recitando, con l’aiuto del sassofonista Javier Girotto, le Città Invisibili di Italo Calvino, dopo averlo fatto con lode alla radio leggendo anni fa Il Deserto dei Tartari, Il Maestro e Margherita, Le avventure di Tom Sayer e Le Memorie di Barry Lindon. Segnaliamo a caso il 20 agosto il pianista Leonhard Westermayr, una commedia di Dario Fo e Franca Rame, Coppia aperta quasi spalancata, il 2 settembre, e i Solis String Quartet con Lello Arena il 7 settembre.[Continua]