A piazza Cinecittà, all’interno del VII municipio l’arena 2014. Tanto cinema italiano prodotto quest’anno – annata che ha visto l’impennata del numero di produzioni nazionali a fronte di una notevole contrazione degli investimenti – con l’aggiunta di alcuni films recenti provenienti dai festivals e dalle cinematografie straniere meno ricche di effetti speciali. C’è Dallas Buyers Club con la mostruosa e fisica prova attoriale di Matthew McConaughey e Jared Leto; c’è l’equilibrio tra documentario e finzione de La mafia uccide solo d’estate e de La mia classe; poi l’ultimo intreccio di vita e sentimenti di Ozpetek con Allacciate le cinture; c’è la commedia balcanica profonda e straniante The Parade -La Sfilata di Srdjan Dragojevic, come la riflessione allegra e amara su tempo ed età del cileno Sebastian Lelio, con la prova enorme dell’attrice Paulina García in Gloria. Tutto il programma per ora fino al 17 agosto lo trovate all’indirizzo http://www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/cinema/arena_cinecitta/appuntamenti. Il bigletto costa cinque euro e se non volete spendere nulla dovete allontarvi un po’. Sono completamente gratis le arene dei centri culturali “Gabriella Ferri” ed “Aldo Fabrizi”, “L’Italiano al cinema” alla Casa delle Traduzioni, “Nove settimane e mezzo alla Casa del Cinema” e “Effetto Luce a Santa Croce”. Maggiori informazioni su date, orari e programmazione all’indirizzo http://www.estateromana.comune.roma.it/manifestazioni/cinema[Continua]
Nuovi spazi di Coworking
Il vecchio concetto di spazio di lavoro in affitto si arricchisce della pretesa, ormai usuale dopo vent’anni di internet e di social, che chi condivide lo stesso luogo di lavoro può anche mettere a disposizione degli altri idee, progetti e competenze. Questo sono gli spazi di coworking, uffici e laboratori attrezzati in moduli separati che si possono prendere in affitto con varie formule ma dove i conduttori si spendono attivamente per creare occasioni di incontro e condivisione tra persone che potenzialmente potrebbero condividere gli stessi interessi. A Roma posti così stanno proliferando e noi vi segnaliamo nuove aperture dalle nostre parti. A Cinecittà, in via Caio Rutilio 13, nei pressi degli uffici del Municipio VII, è nato Let’s make, un’associazione no profit che si prepara ad aggregare menti pensanti organizzando eventi ed iniziative di networking e sostegno alle startup, e tenendo corsi e workshop su programmazione, arduino, artigianato digitale. Al Pigneto c’è Kino, il club dell’Arci con 30 postazioni di lavoro, un concetto di koworking più tradizionale ma con la possibilità di affittare la sala cinema. Aggiungiamo per ora a Centocelle due spazi a tema ancora differente. L’alveare nei locali concessi in convenzione dal Comune organizza attività per un target di bambini e di mamme; il News in coworking, appartanente alla rete Kowo offre, oltre a postazioni di lavoro e attrezzature, un servizio di reception, parcheggio auto e bici convenzionato e angolo ristoro.[Continua]
Letture d’Estate lungo il fiume e tra gli alberi
Basterà solo la voglia di uscire e di cercare parcheggio – impresa non facile nelle sere d’estate intorno a Castel Sant’Angelo, meglio i mezzi pubblici – per accedere gratuitamente ai giardini ricavati dalla fortezza papalina e gironzolare tra gli stand di Letture d’Estate lungo il fiume e tra gli alberi, la manifestazione estiva dedicata al libro che, dopo annate in tono minore, ritorna con un lunghissimo programma, ricco di eventi. La Federazione Italiana Invito alla Lettura, l’associazione che già gestisce tutto l’anno gli eventi e le attività del Bibliobar nei pressi, suddivide lo spazio sul lungotevere a sua disposizione in aree tematiche e dedica un punto Incontro agli incontri con autori ed editori, a conversazioni, recital, e proiezioni, ma anche alla musica; adibisce uno spazio Bastione prevalentemente a concerti e recital mentre riserva il tradizionale Bibliobar a laboratori, corsi ed attività per bambini. Si può trovare poi un’Isola del Libro e un’Isola del Fumetto; quest’ultima, completamente adibita al racconto a strisce e curata dalla Scuola Romana dei Fumetti, darà modo ad allievi, docenti e autori affermati di cimentarsi in serate di disegno dal vivo, rispondendo anche alle richieste e alle sollecitazioni del pubblico. E ancora un’ampia offerta di teatro, poesie, mostre e gastronomia, che, con un occhio attento alla multiculturalità, arriva fino al 14 settembre 2014: tutti gli eventi, molti previsti durante la mattina, li trovate all’indirizzo http://invitoallalettura.org/eventi/[Continua]
Villa Ada Smart Camp 2014
La storica kermesse estiva di Villa Ada, Roma incontra il mondo, alla sua ventunesima edizione, quest’anno – seguendo la direzione dei tempo e la rivoluzione digitale che per tramite del mondo dei bit ci sta riportando finalmente a quello degli atomi – dedica uno spazio a Villa Ada Smart Camp, manifestazione che coglie e vuole illustrare le ultime tendenze catalogate sotto il nome di artigianato digitale, quell’universo cioè fatto di startup, stampanti 3D, micropocessori open source, fablabs e comunità virtuali che mette in grado chiunque abbia una buona idea di realizzarla a basso costo per portarla direttamente e in tempi rapidi a confrontarsi con il mercato, bypassando la vecchia, costosisimma e selettiva filiera industriale di prototipazione e produzione. Da programma rimangono solamente due altri appuntamenti, ma emblematici per capire la portata del cambiamento. Il 25 luglio una delle Fablab storiche di Roma, SPQwoRk, illustrerà con un workshop le potenzialità del processore Arduino, la creatura di Massimo Banzi che ha reso disponibile per tutti le potenzialità della programmazione per sensori rivolta all’ambiente fisico. Il 27 luglio OIkos Area, un team di consulenza per le imprese, cercarà di insegnare agli intervenuti come scovare ed utilizzare le opportunità di finanziamento, pubbliche o private che siano, per le proprie startup. Informazioni su http://www.lets-make.org/.[Continua]
Astrosummer 2014
Nella sesta edizione di Astrosummer – Spostato quest’anno a Technotown, il polo didattico-scientifico del Comune di Roma dentro villa Torlonia, precisamente all’interno del castelletto medievale per l’occasione arricchito dall’allestimento di un planetario gonfiabile che riproduce quello dell’Eur – lo staff di astronomi di Zétema ripropone interessanti eventi di osservazione diretta del cielo. Come di consueto la parte più appetibile è quella che vede il collegamento telematico con il Virtual Telescope del Bellatrix Observatory di Ceccano che, nel corso del miniciclo Deep-Sky Grand Tour, consentirà di osservare nebulose diffuse (18 luglio), nebulose planetarie (23 luglio), ammassi stellari (31 luglio) e galassie (28 agosto), dopo aver consentito di seguire in diretta il 6 luglio la congiunzione astrale di Vesta e Cerere, i due asteroidi più grossi della fascia tra Marte e Giove, tra i 500 km di diametro del primo – a volte visibile ad occhio nudo – ai quasi mille del secondo. Ultimo appuntamento della serie il 4 settembre con l’osservazione di alcune stelle della porzione boreale del cielo. Oltre a queste osservazioni estreme ci sarà spazio per incursioni più routinarie, con un normale telescopio e ad occhio nudo, per guardare pianeti del sistema solare e i corpi celesti più visibili dalla terra, nelle date 17 e 25 luglio, 6 e 30 agosto, 5 e 12 settembre. Tutta la programmazione dettagliata per i mesi di luglio, agosto e settembre all’indirizzo http://www.planetarioroma.it/mostre_ed_eventi/eventi/astrosummer_2014_vola_a_technotown[Continua]