Richard Feynman era un talento istrionico nello spiegare la fisica moderna, quella difficile. Affabulatore e suonatore di bongo, la sua scienza potente e creativa era un modo per raccontare la propria vita oltre che l’universo, fino al punto che le sue lezioni, all’università alla radio o alla tv, diventavano pièces teatrali, le sue pubblicazioni s’imponevano come visioni letterarie della fisica da Nobel che egli aveva letteralmente contribuito a costruire. Basta impegnarsi un po’ sulle Lectures on Physics, la trascrizione delle lezioni per le matricole del Caltech all’inizio degli anni ’60, per rendersene conto. Per questo l’unico modo per portare la teoria quantistica a teatro è farsi ispirare dalla sua figura di scienziato umorista. Ci prova al teatro del Lido di Ostia il 2 e 3 marzo 2014 Andrea Brunello, attore professionista con studi e titoli americani di fisica e matematica. La congettura scientifica che più di tutte implica conclusioni magicamente paradossali, l’esperimento delle due fenditure, il gatto di Schrödinger, la probabilità non nulla che anche l”impossibile possa accadere, l’Entanglement, gli universi paralleli; tante meravigliose scintille in quel cestino di esistenze incerte ma probabili che è la parola teatrale. Accompagnato dalla chitarra elettrica di Enrico Merlin, Il principio dell’incertezza, dal progetto Jet Propulsion Theatre, in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento. http://www.casadeiteatri.roma.it/events/il-principio-dellincertezza/[Continua]
Cineclub al Parco di Tor Fiscale
Nei pressi dell’area in cui gli acquedotti Anio Novus-Claudio e Marcio-Felice s’incrociano per due volte, recingendo così un appezzamento di terreno a forma di petalo, si estende il parco di Tor Fiscale, piccola porzione del grande Parco Regionale dell’Appia Antica. La zona, segnata dall’antico tracciato della via Latina, è gestita per conto dell’Ente Parco e in collaborazione con il Comune di Roma dall’associazione “La Torre del Fiscale”; la Onlus, oltre a promuovere il patrimonio naturalistico e le emergenze archeologiche, organizza visite guidate, escursioni naturalistiche a piedi e in bici, allestisce mostre, laboratori e ricerche didattiche. In collaborazione con la cooperativa sociale Demetra cura inoltre un servizio di ristorazione e un punto informazioni all’interno dei due casali recentemente ristrutturati che si trovano nelle vicinanze dell’ingresso principale del parco in via dell’Acquedotto Felice 120. Tra le tante iniziative che potete trovare sul sito http://www.torredelfiscale.it/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=28, a partire dal 7 marzo 2014 e per tutto il mese, vi segnaliamo un cineclub incentrato su storie di periferia e marginalità.[Continua]
Turismo per studio e lavoro
FareTurismo è la fiera del turismo come opportunità di lavoro e formazione. Allestita dalla società di consulenza Leader per conto di una cordata di enti, organizzazioni di categoria e imprenditori, la manifestazione è un punto di riferimento per quanti sono impegnati, anche tangenzialmente, nel settore considerato a ragione il motore della speranza di rinascita italiana. Possono partecipare le associazioni di categoria, gli operatori del mercato del lavoro, studenti e insegnanti sia scolastici che universitari, imprenditori nel pubblico e nel privato, giornalisti. Centrato essenzialmente sul tema del lavoro, il programma dell’evento presenta incontri di orientamento e selezione, meeting con i presidenti dei corsi di laurea a sbocco professionale nel settore, presentazione di offerte e percorsi formativi, illustrazione di figure professionali vecchie e nuove, seminari sulla creazione di impresa. Iniziativa utile a patto di tenere in conto che il turismo, come ultimamente da più parti sottolineato, è quel settore in cui sapere e saper fare, per quanto perfettibili, non mancano, e che piuttosto necessita di flussi turistici interni ed esteri che solo un paese come sistema, con le sue infrastrutture, con le sue eccellenze, con i suoi valori culturali può creare.[Continua]
Giornata mondiale della Commedia dell'Arte
La Commedia dell’Arte, per quanto ci sembri un’esperienza teatrale antica, stilizzata, embrionale, è l’atto di nascita del teatro, ma forse sarebbe più giusto dire di tutto lo spettacolo recitativo moderno, anche nelle forme che questo assumerà nei secoli successivi. E questo perché in Italia, a metà del ‘500, gruppi di attori prevalentemente comici, presa coscienza del potenziale carattere economico, commerciale delle loro esibizioni, incominciano a riunirsi in compagnie stabili e ad esibirsi dietro il corrispettivo di un biglietto, dando una caratura professionale alla loro attività, e inventandosi un mestiere socialmente riconosciuto. La scena finisce così di essere il luogo in cui l’autorità esercita il suo potere rievocando i miti e dando di che distrarsi al popolo sofferente, come per il teatro dell’antichità classica; ma non è neppure più l’esercizio di buffoni al servizio in proprio del signore e della piazza, o quello volontario di colti dilettanti impegnati in sacre rappresentazioni e rievocazioni di teatro classico, come era successo nel medioevo. Servi e servette furbi, gli Zanni, capitani pasticcioni, anziani brontoloni, sono i personaggi tipo, le maschere come Arlecchino, Pantalone, Brighella, Colombina, impersonati molte volte da attori in essi specializzati, perciò in grado di improvvisare repertori di battute e scherzi all’interno di una trama esile, il canovaccio.[Continua]
Alla Fiera di Roma apre Bicilive Expo 2014
Gli ultimi anni hanno visto aumentare nelle città l’uso della bicicletta. A Roma, a occhio, più come attrezzo per l’attività sportiva da praticare nei vasti parchi cittadini che come mezzo di trasporto alternativo, vista le difficoltà che la planimetria urbana pone ai veicoli a pedali, ma pure l’esiguo kilometraggio di piste ciclabile, la scarsa manutenzione in cui sono tenute quelle attive, e non ultimo, i pericoli, molte volte mortali, che i ciclisti affrontano sulle strade ordinarie dove gli automobilisti non sono sicuri nemmeno della loro esistenza. Nonostante tutto pare che la forte impennata delle vendite in Italia di bici elettriche a pedalata assistita ( si parla di un aumento del 30%) dia un segnale positivo anche per la mobilità urbana. Per questo ed altro alla Fiera di Roma, al terzo anno, Bicilive Expo, un evento esclusivamente dedicato alla bicicletta nel quale le grandi marche del settore, come Montante, Atala, FSA, Olympia, Ktm, Scapin, Shimano, Bottecchia, Scapin, DT Swiss, Pinarello, Cube, Lombardo, Cannondale, GT, Specialized, De Rosa, Schiano, Santacruz, Intense, Mondraker, Evil, presenteranno i loro prodotti innovativi. Dal 21 al 23 febbraio oltre l’esposizione, convegni, dibattiti, esibizioni dal vivo come quella di Brumotti, la star di Striscia la Notizia, ed una interessante tendenza degli ultimi tempi, il laboratorio di Ciclofficina per bambini. http://www.bicilivexpo.it/index.php?id=186[Continua]