Alta, altissima cucina. Ancora. La televisione, tematica e real, ha trovato nella cucina, alta, bassa e truculenta che sia, il tema e la realtà di successo. Abbiamo così imparato che mangiare è molto di più che nutrirsi, è spettacolo. Ma almeno al Taste of Rome, dal 26 al 29 settembre 2013, oltre che guardare cuochi compiaciuti e giudicanti, si potranno assaggiare a prezzi insoliti le creazioni dei guru dei ristoranti presenti nei primi posti delle guide. Basta solo nominare, anche per chi non li frequenta, gente come Heinz Beck del ristorante La Pergola, Roy Caceres del Metamorfosi, Antonio Fusco del Giuda Ballerino (Tuscolana Cinecittà), Angelo Troiani del Convivio Troiani, Giulio Terrinoni dell’Acquolina Hostaria, Francesco Apreda del Ristorante Imago, Cristina Bowerman di Glass Hostaria; basta solo pensare al gota della cucina a Roma e nel mondo, per convincersi a partecipare all’assaggio. Così per provare. showcooking, corsi di cucina e più di 100 eventi.[Continua]
Di nuovo Re Boat Race al laghetto dell'Eur
Quarta edizione del Re Boat Race, la gara di imbarcazioni costruite dai partecipanti utilizzando materiali riciclabili. Pallet di legno, boccioni di acqua per ufficio, cassette di plastica per la frutta, fascette stringicavo e silicone per la struttura galleggiante sulle acque poco agitate del laghetto dell’Eur; per la forma e le decorazioni sarà fondamentale la fantasia delle squadre costituite da famiglie, amici o colleghi che vorranno cimentarsi. La manifestazione, pensata dalla Società SunnyWay, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sunrise1 e l’Agenzia di comunicazione integrata Creare e Comunicare, vuole essere un modo per promuovere la cultura del riciclo e prevede premi per il natante più bello, per il più originale, per il più veloce, per quello costruito utilizzando il maggior quantitativo di materiali riciclati e per quello che sarà smaltito a fine manifestazione nella maniera più corretta e veloce.[Continua]
Il Maxxi ospita TechCrunch Italy 2013
Dopo la prima al Silvano Toti Globe Theatre, quest’anno per la seconda edizione TechCrunch Italy occupa in due giorni, 26 e 27 settembre 2013, il Maxxi. Location, come si dice oggi, scenograficamente e simbolicamente ancora più importante. Nel luogo dove l’arte e l’architettura immaginano il futuro sono convocate le persone che, nel mondo, il futuro già lo fanno coniugando tecnologia, media e nuove idee imprenditoriali. (Re)Design il tema guida, e cioè come internet e la digitalizzazione abbiano fatto del design la base, il punto di partenza, il motore primo di ogni progetto di sfruttamento imprenditoriale della tecnologia; un nesso necessario affinché una nuova capacità tecnologica incontri le persone, al limite l’intera popolazione del pianeta, e diventi business. Presenti, oltre alcune autorità politiche italiane, personaggi dalle grandi e fruttuose idee come Damien Patton, John Underkoffller, Renaud Visage, Martin Varsavsky, Jeff Hagins, e Amelia Showalter la curatrice delle analisi digitali dell’ultima, vincente campagna elettorale di Obama.[Continua]
Urban Art Festival l'arte sui muri
Il collettivo artistico NUfactory, dopo aver trasformato negli anni scorsi i muri dell’Ostiense in opere d’arte, tra il 12 e il 16 settembre 2013 ha convocato da tutto il mondo artisti e fautori della street art perché diano la propria interpretazione visiva di alcuni angoli di Roma, e specificatamente Ara Pacis, Stazione Termini, piazza Brin, palazzo Incontro, e Palladium loro quartier generale. Con la novità che questa volta le performances non produrranno solamente dipinti murali permanenti, com’è tradizione per questo tipo di intervento artistico, ma anche occasionali contesti per le strade, eventi di incontro in cui confluiranno altri linguaggi come architettura, fotografia e cinema. “Il cambiamento urbanistico di riqualificazione e riconversione, che proprio questa zona (Ostiense) ha affrontato e sta ancora affrontando, è stato ampiamente metabolizzato; la funzione di diversi edifici è cambiata: da centro di produzione economica ed industriale a produzione culturale e artistica. I luoghi toccati e segnati sono diventati produttori di esperienze culturali. Grazie alla forte ricettività, sensibilità[Continua]
24h Roma al Parco degli Acquedotti
Come da qualche stagione, anche quest’anno a mezzogiorno di un giorno sereno o piovoso di settembre (questa edizione il 14) parte la corsa in bici muntain a staffetta per squadre, singoli e tandem, che come il nome suggerisce si concluderà esattamente alle 12:00 del giorno successivo (il 15). Ciò significa che ancora una volta, per tre giorni e due notti piene, più di mille ciclisti, con varie migliaia di accompagnatori e curiosi, corredati di camper, gazebo, tende, barbecue, aree sponsor, cucine e attrezzatura, occuperanno, coprendola interamente, l’area di via Lemonia e limitrofe, il parco a destra e a sinistra degli acquedotti sovrapposti Anio Vetus, Marcia, Tepula, Iulia e Felice, fino all’Anio Novus Claudio e ferrovia. mettendo a dura prova – aggiungiamo noi – il già poco curato prato, i resti già di per sé non molto salvaguardati degli acquedotti, oltre che quelli, ormai appena visibili, delle tombe e delle antiche ville suburbane. Il percorso: 7,500 KM e un dislivello di 50 metri (in linea con gli intenti amatoriali) su strada bianca e prato, da fare di notte dotandosi di propri mezzi di illuminazione. Speriamo che qualcuno non inciampi sui ruderi.[Continua]