Noi si è soli e indifesi ovunque, per pochi momenti o per una vita intera. Lo siamo nelle nostre case, le cui porte e cancelli sono forzabili quando ci siamo e quando siamo assenti. Lo siamo perché i nostri dati digitali corrono per la rete e possono essere intercettati. Nel lavoro siamo soli e in balia della gravità, della chimica velenosa, degli ambienti malsani, dell’usura dei nostri organi, persino delle idiosincrasie di colleghi e superiori. Siamo disperatamente soli anche di fronte a noi stessi, alla nostra età, alle nostre fragilità fisiche e mentali. Il settore più florido, l’unica vera rivoluzione industriale del nostro tempo, quella della sicurezza personale, informatica e della proprietà, penetra ogni momento della nostra vita, quotidianamente, sotto forma business della solitudine. Operatori e clienti, tutti noi, potranno incontrarsi al Palazzo dei Congressi dell’Eur dal 22 al 24 marzo 2013, per i normali visitatori il 23 e il 24, dalle 10 alle 20, con chiusura ingresso alle 19. http://securityexpo.roma.it/[Continua]
Pino Pascali film
Al cinema Trevi, il 26 febbraio 2013, la Cineteca Nazionale e Marco Giusti propongono proiezione di medio e corto metraggio, lacerti di filmati su Pino Pascali, personaggio incredibile dell’arte contemporanea, pugliese compaesano di Domenico Modugno, morto a 32 anni in un incidente con la moto nel 1968. Tutto a sfavore di una sua emersione sulla distanza. E invece, trasferitosi dal sud a Roma, studia all’Accademia delle belle Arti, comincia a lavorare da aiuto scenografo per la Rai e con la Lodolo film produce come ideatore, disegnatore e scenografo, spot per Carosello. Campione e fondatore dell’arte povera, nello spazio di poche mostre, letteralmente esplode anche a livello internazionale, da Venezia fino ai vari Moma, Centre Pompidou, Tate Modern. Le sue figure, i materiali[Continua]
Gazzè e De Gregori a La Feltrinelli di via Appia Nuova
La Feltrinelli di via Appia Nuova 427 è diventata per noi un obbligo di servizio. Stasera c’è Max Gazzè fresco sanremese. Il 27 febbraio appuntamento con Francesco De Gregori che non suonerà ma in compenso leggerà Cuore di Tenebra di Conrad. Tra le due date si potranno incontrare altri reduci sanremesi, Andrea Nardicchi e Antonio Maggio. Ci chiediamo solo perché da noi Feltrinelli manda i cantanti popolari appena passati in tv, e gli scrittori e saggisti pensosi e poco telegenici li riserva alle librerie che ha in centro. Forse pensano che fuori dalle Mura Aureliane abbiamo bisogno dello zuccherino per comprare qualche libro.[Continua]
Open day Esa a Frascati
Il 2013, salvo imprevisti, è l’hanno in cui l’industria spaziale italiana, in particolare la Thales Alenia Space, partecipata Finmeccanica e con sedi operative sulla via Tiburtina, vedrà mettere in orbita primi satelliti artificiali della famiglia Sentinel costruiti per monitorare e raccogliere quotidianamente dati su oceani, ghiacci, atmosfera e superficie solida del nostro pianeta. Dati che renderanno conto in tempo reale degli effetti del cambiamento climatico e delle più piccole variazioni di temperatura e assetto dei ghiacci, del livello dei mari e del loro inquinamento, dell’attività della crosta terrestre e dei vulcani; con un livello di precisione che permetterà di valutare anche piccoli cambiamenti nel terreno, frane, edifici in pericolo. Una mole enorme di informazioni che, come è accaduto[Continua]
Restauri real time a Palazzo Doria Pamphilj
Restauro in tempo reale e davanti al pubblico, sia visitatori del museo, che navigatori del cyberspazio tramite webcam, alla Galleria Doria Pamphilj, forse la più ricca collezione privata di Roma con i suoi Jacopo Tintoretto, Tiziano, Raffaello Sanzio, Correggio, Caravaggio, Guercino, Gian Lorenzo Bernini, Parmigianino, Gaspard Dughet, Jan Brueghel il Vecchio, Velázquez. Modalità non casuale per una museo a conduzione privata. I discendenti per metà inglesi della nobile famiglia hanno capito l’evento contenuto in ogni cosa succeda nel palazzo al centro di Roma che loro stessi abitano. Se le tubazioni dell’inquilino di sopra perdono e l’acqua infiltra le nostre pareti, quadri, arredi, L’unica cosa che ci viene in mente è di chiedergli i danni, e nel caso non fossimo in buoni rapporti, di fargli scrivere dal nostro avvocato. A palazzo Doria Pamphilj[Continua]