L’undicesima edizione di Più Libri più Liberi, esposizione nata per dar voce e visibilità alle case editrici commercialmente minoritarie, quest’anno è una vera kermesse, forse indistinguibile dagli altri grandi appuntamenti italiani e europei con il libro, e oltre alle iniziative nel Palazzo dei Congressi dell’Eur, darà vita a centinaia di incontri, dibattiti, spettacoli in tutta Roma, nelle sale della rete delle Biblioteche di Roma, ma anche in strutture espositive, luoghi associativi, cinema, bar. Un programma e una dislocazione non riassumibili. Piccoli editori sì, ma anche incontri con autori di best sellers, letterature nazionali, rapporti con cinema, teatro, musica e con tutto lo scibile umano. Come la letteratura, diciamo la parola scritta, dei piccoli editori tracimava quelli delle grandi case editrici, monoliti della produzione culturale, oggi essi, i medesimi piccoli editori,[Continua]
Band, improvvisazione e jazz italiano al Teatro della Dodicesima
Sette appuntamenti, il venerdi, nella realtà controcorrente del Teatro della Dodicesima, raro esempio dell’intraprendenza dell’associazionismo nella cultura, che porta nella periferia, a Spinaceto, il Friday Sounds Good, rassegna di jazz contemporaneo; una serie non pensata di concerti e band, accomunate dalla esercizio della musica improvvisata ad impianto jazzistico, tra le quali alcune sotto l’ala della Nau Records dell’organizzatore Gianni Barone. Non aspettiamoci un scelta critica o un genere definito, ma tutto ciò che ribolle sotto la cenere viva delle band e strumentisti italiani, anche di livello eccelso, che campano di musica dal vivo. la trapanese Vanda Rapisarda e il suo quintetto che cerca di rigenerare le tradizioni siciliane, non solo musicali, in una salsa sonora jazz; e ancora il funk di Gabriele Buonasorte Quartet, l’ambient degli Airfinger e tanto altro. Il programma completo su http://www.fridaysoundsgood.com/.[Continua]
Le città gli stranieri e l'Italia, nove storie all'Auditorium
Nell’Auditorium dello spettacolo totale, la Storia degli storici diventa spettacolo. Nientemeno, questa volta, dal 2 dicembre 2012 a cadenza bisettimanale, accademici, alcuni conosciuti dal grande pubblico, raccontano la Storia d’Italia attraverso le storie delle città e degli stranieri che le hanno attraversate. Se di Italia si può parlare non lo facciamo di uno stato unitario, ma sempre in riferimento ad una città e agli stranieri, eserciti commercianti grandi uomini, che – con le buone o con le cattive – ne hanno varcato le mura, lasciandovi a volte tracce gravide di futuro. Tutti snodi importanti per quello che noi italiani e, in fondo, noi cittadini delle città siamo oggi. Così ad esempio, la Pavia longobarda presa da Carlo Magno sul finire dell’VIII secolo, o la Milano già violata dalla dominazione austriaca, in cui nel 1796[Continua]
La Locanda dei Girasoli
La Locanda dei Girasoli è un ristorante, si trova a via dei Sulpici 117, nel nostro quartiere, ma non vogliamo farvi la solita segnalazione per l’attività vicina. La Locanda dei Girasoli è un progetto di imprenditoria sociale che cura l’inserimento lavorativo nel proprio staff di persone con la sindrome di Down, ma non vogliamo intenerire il cuore di nessuno. La Locanda dei Girasoli dopo alcuni anni sta per chiudere perchè non guadagna più per quanto costa, facendo franare il progetto e lasciando senza impiego le persone down – oltre gli altri operatori – e senza speranza le loro famiglie che le avevano viste felici: ma non vogliamo chiedere soldi. Un piccolo progetto partito con il favore ed il clamore della politica e dei media doveva stare poi da solo sul mercato e non c’è riuscito, come mille altre attività in questo periodo. L’unica cosa che vogliamo porre in risalto è che in questo caso c’è in gioco qualcosa in più dei progetti, dei media, del mercato e anche della stessa crisi. Se siete in zona e cercate un ristorante, andateci, si mangia benissimo. http://www.lalocandadeigirasoli.it/default.aspx.[Continua]
Reti di musica parole e conoscenza
Le reti. Come le neuroscienze, avvicinado i segreti della rete per eccellenza, il nostro cervello, prova a spiegare le strade che in esso aprono la musica e la poesia. E così i quartetti del violinista Alexander Balanescu dialogano col neuroscienziato Alessandro D’Ausilio; le poesie di Valerio Magrelli con lo psicologo Pierantoni, indagatore della percezione visiva e acustica. E poi il fisico Giuseppe Vitiello discute del nesso tra la fisica quantistica e paranormale con il cast del film Transeuropae Hotel. E ancora teatro, performances e incontri per 3 giorni, al teatro Palladium, nella manifestazione Reti incontri straordinari di Arte e Scienza.[Continua]