Lo stato dell’arte sulla mobilità automobilistica a trazione ecologica l’8, 9 e 10 novembre 2012 ad H2Roma, esposizione annuale nata dalla ricerca scientifica pubblica del CIRPS, un coordinamento interuniversitario di ricercatori presso la Sapienza di Roma, con la partecipazione dell’ITAE CNR che si occupa di ricerca sull’energia e dell’ENEA, cui partecipano naturalmente le grandi case automobilistiche. Oltre alle novità sui veicoli a bassa o nulla emissione ci sarà spazio per prove di guida rivolte al pubblico, workshops scientifici, itinerari didattici per le scuole e per gli studenti universitari; il tutto ispirato, dicono, al confronto tra ricerca indipendente e industria dell’auto, pare una formula non molto utilizzata in un settore dove grandi gruppi industriali, padroni della comunicazione e della pubblicità, possono[Continua]
Solo Cappella Sistina a 500 anni dalla nascita degli affreschi
Documentari, mostre, servizi telegiornalistici per celebrare i 500 anni esatti dal giorno, 31 ottobre 1512, in cui Michelangelo consegna al papa Giulio II la volta affrescata della Cappela Sistina, il motivo per il quale la sala, oltre al fatto che vi si tiene il conclave cardinalizio, è La Cappella Sistina per il mondo. Tra tutte, due note emergono. Le lamentele del Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, all’indirizzo dei cinque milioni di turisti l’anno che alzando lo sguardo, ciascuno per pochi secondi a testa verso il venerando soffitto e continuando a respirare, producono miasmi che accumulandosi in alto, mettono in agitazione gli atomi colorati degli affreschi, i quali[Continua]
Musei Capitolini unica collezione su Google Art Project
Ricordiamo che le opera d’arte dei Musei Capitolini e le sale che le ospitano da aprile 2012 sono le uniche di Roma a comparire sul sito di Goole Art Project, una sorta di ipermuseo digitale in cui Google ha deciso di raccogliere la produzione artistica del mondo intero e di tutti i tempi; 151 tra musei e siti archeologici, in 40 paesi, hanno aderito permettendo la visione online ad alta definizione di dipinti, sculture, oggetti, libri e antichi documenti, e aprendo a Street Wiew i propri corridoi e sale. Per molti il modo migliore per fruire di prodotti dell’ingegno che non potranno probabilmente mai vedere dal vivo. Prima domanda, perchè [Continua]
A Caracalla il culto di Mitra e il culto contemporaneo di Pistoletto
Caracalla, Paradiso Contemporaneo si chiama l’evento che dal 26 ottobre 2012 sarà aperto alle Terme di Caracalla fino al 6 gennaio 2013. La riapertura al pubblico dopo dieci anni di restauri del mitreo delle terme di Caracalla sancisce l’incontro dell’archeologia con il contemporaneo di Michelangelo Pistoletto, sacerdote indiscusso dell’ arte povera e dell’arte fuori dai musei; all’interno dei giardini delle terme egli dà corso all’ennesimo episodio del suo progetto artistico denominato Terzo Paradiso, consistente, sin dal 2003, nel tracciare dappertutto, nelle più svariate forme grandezze e materiali, un simbolo d’infinito riveduto e corretto con l’aggiunta, tra le due ellissi solite, di una terza più grande e maestosa: questo a significare, come dichiarato dall’artista, una sintesi nuova e salvifica figurata in quella centrale, tra mondo naturale preumano e mondo artificiale umano e corruttore rappresentati ognuno da quelle laterali. Pistoletto, raccogliendo sparse [Continua]
L'intelligenza connettiva secondo Derrick De Kerckhove
Il 7 novembre 2012 alla Centrale Montemartini, succursale dei Musei Capitolini, si apre una mostra che omaggia il sociologo guru Derrick De Kerckhove, teorico dell’intelligenza connettiva: qualcosa di più rispetto alla conformistica intelligenza collettiva, nella quale gli individui possono fare a meno di raccodarsi al pensiero che viene prodotto altrove, e partecipano invece, attraverso la capillarità di internet e dei nuovi media, alla sua produzione; comunicando le proprie idee e limandole con quelle che sono loro comunicate da tutti gli altri, contribuiscono alla formazione di una coscienza superindividuale più soddisfacente per il mondo intero. Una teoria, speriamo vera. Intanto[Continua]