Nel nostro post dell’11 maggio dicevamo che il sospirato acquario di Roma avrebbe aperto nel corso di giugno 2012; non è vero, tutto viene rimandato al 2013, con dispiacere per i turisti e soprattuto dei candidati ad un posto di lavoro. I britannici di Sea Life che curano l’acquario vero e proprio, con i pesci in carne e spine, sebbene pronti per quello che li riguarda, si rifiutano di cominciare perché gli italiani sono indietro con Expo, lo spazio dedicato a didattica, museo, divertimento e gadget. I rumori e le vibrazioni prodotti dai lavori, sostengono i compassati inglesi sarebbero letali per gli animali dell’acquario. Forse è il nostra sciatteria e la nostra abitudine all’emergenza ma speriamo che dietro non si nascondano conflitti più duraturi. www.acquariodiroma.com
Roma incontra il mondo
L’estate a Roma non manca la musica; a partire da questo post vediamo cosa ci piace. “Roma incontra il mondo” da 19 anni la manifestazione dell’Arci al laghetto di villa Ada, vuole essere un apertura alle culture locali, etniche, regionali provenienti da tutto il mondo, in alcuni casi dal piglio già internazionale. Fino al 28 luglio tutte le sere concerti. Per adesso vi segnaliamo per il 28 e 29 giugno il rock progressive tradizionale del Banco del Mutuo Soccorso, e quello più recente dei Solar Orchestra e Epsilon Indi. La musica balcanica di Emir Kusturica e The No Smoking Band il 3 luglio, la mistura di jazz e musica brasiliana con Stefano Bollani e Hamilton De Holanda l’8 luglio. Vi segnaleremo altro nei prossimi post gli appuntamenti di luglio più interessanti. www.villaada.org
La Resurrezione di Lazzaro – Caravaggio
A Palazzo Braschi fino al 15 luglio eccezionale esposizione della Resurrezione di Lazzaro caravaggesca, un evento come per ogni Caravaggio, pittore maledetto abbastanza per interessare chi frequenta l’arte sotto condizionamento mediatico, di conseguenza artista per definizione. Dipinto su commissione durante il suo soggiorno in Sicilia dopo la fuga dalle carceri maltesi, soggetto più di altri all’usura del tempo e a maldestri interventi riparatori, diventa capolavoro da mostrare in solitaria dopo l’ennesimo risolutivo restauro dell’Istituto Superiore per la Conservazione e Restauro. Pare che la vernice protettiva e trasparente degli anni ’50, colata senza parsimonia a formare uno strato troppo cospicuo, si sia essiccata fessurandosi come la terra dopo lunga siccità, al punto da perdere la trasparenza e sfocare le figure sottostanti. [Continua]
Santa Maria Antiqua – sito web
Dal gennaio 2012 è attivo il sito web preciso e puntuale su Santa Maria Antiqua, la più importante di Roma, come testimone documentale intendiamo. Ai piedi del Palatino, nel foro romano, queste quattro mura potrebbero dirci molto di più di quanto possano suggerire. Ritrovata all’inizio del secolo scorso, presenta un cicli pittorici sovrapposti di epoca bizantina unici al mondo, sia per la scarsezza di testimonianze pittoriche dell’alto medioevo (VI all’VIII secolo, per questo periodo bisogna far riferimento ai mosaici di Ravenna, nulla più in oriente per la distruzione iconoclasta del VII sec.), sia come come documento del passaggio dalla cultura pagana a quella cristiano bizantina.[Continua]
Orbita Italia
Al centro di Roma c’è Spazio Europa, un luogo messo a disposizione del pubblico dal Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, per comunicare sopratutto ai giovani, tematiche, dibattiti e idee concernenti l’Unione Europea. Fino al 27 giugno vi si terrà una mostra interessante sul ventennale delle partecipazioni italiane alle missione spaziali. La organizza l’Associazione culturale Ifimedia ed è patrocinata oltre che dall’ Agenzia Spaziale Italiana, dall’Esa, dal Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Roma Capitale e l’Aeronautica Militare. [Continua]