Come il cinema indipendente, esiste un teatro indipendente, fuori delle grandi produzioni di cassetta e dai grandi teatri; si tiene in spazi piccoli, o al limite all’aperto, le compagnie si propongono e non sono invitate e hanno la massima libertà di espressione e sperimentazione. Il cosidetto Teatro Off, come quello off-Broadway o off-off-Broadway, che sul finire degli anni cinquanta movimentò la scena tetrale newyorkese fuori dalle grandi produzioni commerciali di Broadway. Ebbene ancora prima di quel movimento, nel 1947 in Scozia otto compagnie teatrali scartate dal FEI, il Festival Internazionale di Edimburgo,[Continua]
Jakob Von Gunten – Teatro India
Al Teatro sul lungotevere dal 12 al 17 giugno 2012 “Jakob Von Gunten”, riduzione teatrale del romanzo di Robert Walser, regia di Lisa Ferlazzo Natoli. Lo segnaliamo per Walser, scrittore svizzero di lingua tedesca senz’altro rappresentante di quella letteratura mitteleuropea di inizio ‘900 immolata al crollo di mondi, società e sicurezze identitarie, precursore delle atmosfere oniriche e disperate di Kafka. Per “Jacob Von Gunten” tra i romanzi più rappresentativi del suo procedere casuale divagante tra esistenze e oggetti. Jacob, di buona famiglia, fiducioso frequenta l’Istituto Benjamenta, uno posto dove si insegna a diventare camerieri, e vuole diventare un bravo servitore (“Nella mia vita futura sarò un magnifico zero”). Ben presto però si accorge che non vi si insegna nulla,[Continua]
Arcipelago 2012
Arcipelago è il titolo di uno storico festival cinematografico dedicato ai cortometraggi, che quest’anno si svolge in maniera prevalente alla Casa del Cinema, oltre che nella sede del Cinema Intrastevere. dal 15 al 18 giugno 2012, si alterneranno proiezioni monografiche dedicato ai cinema corto polacco, e una retrospettiva dedicata a Simone Massi, genio poco conosciuto in Italia dell’animazione e del cortometraggi. Potete trovare esempi della sua produzione poetica veramente personale su www.simonemassi.it , tra gli altri “Dell’ammazzare il maiale” con cui ha vinto il David di Donatello per il miglior cortometraggio. Per il programma completo del festival andate sul sito della Casa del Cinema
Concerti del Tempietto – Festival musicale delle Nazioni 2012
Nell’ambito di “Notti Romane al teatro di Marcello” alla XXIV edizione dal 4 Giugno al 7 Ottobre 2012 e “Musica sotto il cielo stellato di villa Torlonia” alla XIII edizione dal 1° al 31 Luglio 2012 ogni sera dalle 20.30 alle 22.00 concerti di musica classica sopratutto pianistici: orari e nomi li potete scorrere al sito dei Concerti del Tempietto. Un itinerario musicale ricchissimo nella meravigliosa cornice del Teatro di Marcello per chi sarà a Roma quest’estate. Tra i momenti notevoli,”i love my sudan” con il flautista compositore Hafiz Abdel Rahman Mukhtar, il 14 giugno; il 21 giugno” Bimbi e ragazzi nella musica” esibizione di giovanissimi pianisti con musiche di J. S. Bach, M. Clementi, F. Schubert, F. Mendelssohn,[Continua]
European Tango Champioship & Festival 2012
Si può pensare al Tango come al corso di ballo che ti consigliano per rinfocolare il rapporto con tua moglie; come alla coreografia e alla musica argentina, anche colta; come ad una cultura ed un seme ispiratore di tanto immaginario cinematografico e della grande letteratura di Borges. Ebbene a Roma, al circolo Arca, nel cuore del Quadraro Vecchio – ma alcuni eventi si terranno in vari teatri della città – dall’1 all’8 Luglio si terranno i campionati europei di Tango: il tango come gara quindi. A garanzia, l’organizzazione afferisce alla, come loro dicono, Subsede Oficial per l’Europa de Tango Buenos Aires Festival y Mundial, diretta emanazione del Ministerio de Cultura del Gobierno de la Ciudad Autonoma de Buenos Aires. www.eutango.com/ROME_2012