Non possiamo esimerci dal segnalare Vinoforum alla IX edizione. Sul Lungotevere e fino al 16 giugno 2012, pagando un non proprio economico biglietto, all’entrata sarete equipaggiati di sacchetta e bicchiere, e manco a dirlo, potrete bere tutto quello che vorrete/potrete presso gli stands degli espositori provenienti da tutt’Italia. Non mancheranno guide esperte, eventi, e qualcosa da mangiare. www.vinoforum.net
Romateatrofestival – IX edizione
Ci sta sfuggendo questo festival teatrale che si tiene fino al 9 giugno tra il teatri Furio Camillo e Sala Uno, di genere unico: scuole di teatro e drammaturgia di tutto il mondo gareggiano con spettacoli allestiti dai propri insegnanti e allievi per aggiudicarsi svariati premi alle varie figure creative, come nei festivals cinematografici. Organizzato dalla Compagnia Teatrale Legge 180 è senz’altro uno dei festival più pratocinati; nella lista di fautori compaiono, tra gli altri, U.N.E.S.C.O. United Nation Educational Scientific and Cultural Organization, Regione lazio e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall’ E.T.I Ente Teatrale Italiano, ecc.. E poi non si tiene proprio in centro. per informazioni www.romateatrofestival.com
Mimmo Centonze – Palazzo delle Esposizioni
Al Palazzo delle Esposizioni fino al 10 giugno 2012, inaspettato Mimmo Centonze da Matera; inaspettato per i suoi mentori Vittorio Sgarbi e Oliviero Toscani, per la sede prestigiosa, per la sua giovane età (in Italia 33 anni sono pochi per emergere in qualsiasi campo), per il figurativo e soprattutto perché qualcuno insiste a dipingere. Eppure non è per questi motivi che dovremmo andare a vederlo. In questi quadri, con imponenza, la pittura, il colore, la luce, pur filologicamente studiati sui maestri del passato, perdono l’aura artistica e ci sono vicini, in maniera inquietante. Da vedere dal vivo, soprattutto i ritratti. Palazzo delle Esposizioni
Cinecittà si mostra
Vorremmo parlar bene di questa mostra, ormai permanente. L’idea è ottima. Dare l’accesso ai luoghi, ai meccanismi, ai fondali, ai segreti del cinema. Ma varcata la soglia di via Tuscolana 1055 la sensazione che dominante è uno svuotamento delle aspettative, un ridimensionarsi progressivo di ciò che vediamo rispetto a quanto vorremmo vedere. Due potrebbero essere le ragioni. La mostra potrebbe essere organizzata male se i momenti clou si concentrano nella esposizione vera e propria (Come si realizza il film) che non elude l’effetto magazzino di ammasso nell’angusto spazio della Palazzina Presidenziale; e ancora[Continua]
Verdone si lamenta della Roma di Woody Allen
Intervista di Carlo Verdone su Repubblica che demolisce il film “To Rome with Love” di Woody Allen, ambientato a Roma. Una Roma falsa, di maniera: “Mi dispiace dirlo di Woody, ma è così: la sua ultima fatica è un presepe finto, in cui non ha fatto altro che giocare coi luoghi comuni”. E la sua? non si può certo dire che possiamo farci un’idea verosimile della nostra città e della sua complessità guardando films come “Un sacco bello” o “Bianco rosso e verdone”, peraltro godibili per stralunatezza e umorismo. A meno che non prendiamo per Roma fuori cartolina la parlata e la bonomia “romanesca”,[Continua]