Fino al 9 aprile 2012 a villa Borghese questa parte di antichi capolavori scultorei che circa 200 anni fa Napoleone ha forzosamente acquistato dalla famiglia Borghese e che oggi costituiscono l’ossatura della collezione artistica classica del Louvre. Semplificare è nascondere, ma la storia è questa: la famiglia Borghese è una famiglia appunto alto borghese di Siena che, scalando le chine della nobiltà romana legata al Vaticano, a cavallo tra ‘500 e ‘600 vede un papa tra i propri discendenti, PaoloV Borghese.[Continua]
I live you – uomo immagine suono
Al teatro Olimpico, I Live You, ti vivo forse in italiano, una fantasmagoria di luci e colori in cui i corpi dei ballerini e le loro perfomances sono immersi in un dialogo continuo con musica creata da strani strumenti, proiezioni, immagini, luci al led, segnale wi-fi e persino ipad e iphone. Tutto si può dire eccetto che questo spettacolo non sia originale nel suo tentativo di creare un nuovo linguaggio facendo interagire uomo e tecnologie. [Continua]
Festival della Scienza del Municipio III – 26 marzo-2 aprile 2012
Il III Municipio di Roma insieme a Zètema e Technotown organizza per la sesta volta, dal 26 marzo al 2 aprile, il Festival della Scienza che apre ai cittadini le porte di università, scuole, musei, e dei luoghi in cui si fa scienza e ricerca. Coinvolte Questa volta massicciamente le scuole del municipio, ma anche il Cnr ed alcune dei poli della didattica scientifica a Roma quali Technotown ed Explora. [Continua]
Settimana della Cultura 14-22 aprile 2012
Nulla da dire su un’occasione ghiotta che dura un intera settimana per entrare gratuitamente in musei, monumenti, aree archeologiche a gestione statale della Capitale. Se avete in animo di venire a Roma la settimana che va dal 14 al 22 aprile è la migliore; un elenco completo dei luoghi visitabili a Roma cliccate qui. Collegati alle aperture gratuite un gran quantità di visite guidate, mostre, spettacoli e concerti che potete trovare qui
Body Worlds – il vero mondo del corpo umano
Le cose stanno così: uno scenziato artista tedesco Gunther von Hagens inventa la “plastinazione” una sorta di mummificazione del corpo umano che, dopo aver fermato la decomposizione pompando formalina nelle arterie, conserva i tessuti attraverso la sostituzioni dei liquidi corporei con una sorta di materiale al silicone. Una fondazione raccoglie i corpi di persone morte che in vita (speriamo!) hanno acconsentito alla donazione del[Continua]