Le cose stanno così: uno scenziato artista tedesco Gunther von Hagens inventa la “plastinazione” una sorta di mummificazione del corpo umano che, dopo aver fermato la decomposizione pompando formalina nelle arterie, conserva i tessuti attraverso la sostituzioni dei liquidi corporei con una sorta di materiale al silicone. Una fondazione raccoglie i corpi di persone morte che in vita (speriamo!) hanno acconsentito alla donazione del[Continua]
Homo Sapiens – la grande storia della diversità umana
Vi ricordiamo che il 9 aprile chiude questa mostra importante tanto per l’argomento universale quanto per l’apporto davvero internazionale e multidisciplinare alla sua realizzazione, nata dal”impegno di uno dei massimi esperti mondiale, quale l’italiano Luca Cavalli Sforza.
Con una gran quantità di supporti didattici multimediali, godibile dai bambini e ragazzi, nonché le ricostruzioni e i reperti in mostra, questo percorso rende l’idea senza sacrificarne la complessità della storia dell’evoluzione della nostra specie dal suo apparire in una limitata zona dell’Africa orientale circa[Continua]