In una mappa le arene per il cinema all’aperto a Roma in questa estate 2022. Dalla mappa i link a informazioni e programmazione.
Nuova Estate Romana 2022
Roma Capitale, in collaborazione con la Siae e la partecipata Zètema Progetto Cultura, mette sulla piattaforma https://culture.roma.it/ tutti gli eventi dell’Estate Romana 2022. In rete più di mille occasione per cittadini e turisti di assistere a spettacoli teatrali e di danza, concerti, mostre, rassegne cinematografiche, incontri, eventi culturali e iniziative per bambini. Molte delle manifestazioni sono state organizzate direttamente da Roma Capitale sulla base di un bando, altre sono invece il frutto dell’impegno delle tante istituzioni culturali della città.
Difficile sintetizzare più di tre mesi di eventi disseminati su tutto il territorio di Roma, ma una menzione particolare va a Pasolini100Roma, un programma tributo fittissimo, fatto di spettacoli, mostre, incontri e proiezione, dedicato dalla città al grande regista, scrittore e poeta che proprio a Roma trovò casa e impulso per la sua avventura intellettuale.
La musica dell’estate 2022 a Roma
Ecco i luoghi della musica a Roma per l’estate 2022. Da giugno a settembre la musica torna come evento partecipato dal vivo e propone una programmazione varia e di alto livello nella veste dei festival estivi. Con il Roma Summer Fest l’Auditorium Parco della Musica vira decisamente su pop-rock e sulla canzone e dal 10 giugno al 26 settembre porta nella cavea vecchie glorie della musica italiana e internazionale, da Patti Smith, a Steve Hackett, Riccardo Cocciante, Depp Purple, Venditti & De Gregori, per fare qualche nome. Ma anche artisti di levatura mondiale più di nicchia, come Yann Tiersen ed Herbie Hancock.
Più fedele alla linea di genere il Summertime, festival che ha il suo quartier generale alla Casa del Jazz. A via Ardeatina, proprio di fronte alle Mura Aureliane, sfilerà il meglio del jazz italiano e internazionale; da istituzioni nazionali come Rita Marcotulli, Roberto Gatto, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Antonello Salis e Enrico Pieranunzi a strumentisti di valore assoluto come Makaya McCraven, Roosevelt Collier, Christone “Kingfish” Ingram, Christian McBride, solo per dirne alcuni. Diretta ad un target giovanile la musica che emerge dal programma più articolato – comprendente anche spettacoli, teatro, incontri, socialità – del festival Parco Schuster, protagonista nei giardini di fianco alla grande Basilica di San Paolo fino a settembre inoltrato.
Non bisogna dimenticare naturalmente Rock in Roma, l’evento cardine della musica dal vivo a Roma che ha luogo all’Ippodromo delle Capannelle, di cui abbiamo parlato in un post precedente. Ma nemmeno le rassegne in certi casi gratuite, collegate agli eventi dell’Estate Romana finanziati da Roma Capitale. A cominciare dal Village Celimontana, storicamente il parco del jazz estivo a Roma ad ingresso gratuito, e I Giardini della Filarmonica, rassegna organizzata dall’Accademia Filarmonica Romana che spazia dalla classica alle musiche etniche provenienti da tutto il mondo, gratuita solo per alcuni eventi.
Così come gratuiti in parte sono i concerti del Villa Ada Festival nel grande parco a nord della Capitale. Totalmente gratis sono i concerti cover di Sessantotto Village, a Montesacro. Obbligo irrinunciabile ricordare Caracalla, il programma estivo del Teatro dell’Opera di Roma, che da luglio presenta, tra gli altri, il Mass di Leonard Bernstein firmato Damiano Michieletto, Il Barbiere di Siviglia, e per il balletto le serate evento Roberto Bolle and Friends, e il Notre-Dame de Paris.
Rock in Roma 2022
Ritorna all’Ippodromo delle Capannelle, dopo due anni di restrizioni pandemiche, Rock in Roma, forse il raduno di musica dal vivo più importante del Paese. Da giugno a settembre arriverà a Roma il meglio della musica pop-rock italiana insieme ad alcune vecchie glorie della musica internazionale. Eccetto che per le trasferte all’Auditorium Parco della Musica dei personaggi con una lunga storia alle spalle o che richiedono un ascolto più intimista – pensiamo al jazzista Herbie Hancock (13 luglio), ai Deep Purple (2 luglio), a Brunori Sas (30 giugno), Patti Smith (27 luglio) Paul Weller (11 settembre), Skunk Anansie (29 giugno) – e per quella dei Måneskin (9 luglio) al Circo Massimo causa l’aspettativa di folle oceaniche, il resto del programma avrà luogo nello storico tempio delle corse dei cavalli.
Tra gli altri ci saranno La Rappresentante di Lista (23 giugno), Chemical Brothers (8 luglio), Litfiba (18 luglio), Caparezza (23 luglio), Blanco (il 27 e 28 luglio). Per biglietti, orari e per tutte le informazioni si può fare riferimento al sito ufficiale del festival. L’Organizzazione, in collaborazione con Eventi in Bus, per consentire agli spettatori di ritornare agevolmente al centro di Roma dall’Ippodromo di Capannelle a concerto finito, metterà a disposizione bus-navetta con fermate a San Giovanni e Roma Termini. Per costi, modalità e orari del servizio https://rockinroma.com/news/come-tornare-dallippodromo-delle-capannelle/.
Parco Archeologico dell’Appia Antica. Costo ingressi da giugno 2022.
Dal primo giugno 2022 sono cambiati i prezzi dei biglietti per accedere ai siti a pagamento del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Ricordiamo che il Parco, pur essendo gratuitamente percorribile per tutta la sua estensione come riserva naturale ed altrettanto gratuitamente visitabile in alcuni dei monumenti, presenta al suo interno siti di particolare pregio, cui si può accedere solo a pagamento. Questi sono il Mausoleo di Cecilia Metella, la Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, l’Antiquarium di Lucrezia Romana, il Complesso di Capo di Bove, le Tombe della Via Latina, la Villa di Sette Bassi.
Dalla suddetta data il biglietto intero costa 8 euro e dà diritto di accedere a tutti i siti per 3 giorni consecutivi a partire dal primo ingresso. il biglietto ridotto (per età compresa tra i 18 e 25 anni) costa 2 euro e anch’esso è valido per tutti i siti per 3 giorni consecutivi a partire dal primo ingresso. Cambia vistosamente la tariffa della Mia Appia Card, il titolo nominativo che consente di accedere a tutti i siti del Parco per un anno intero: da 5 euro passa a 15 euro. Esiste infine la possibilità di un biglietto ridotto a 4 euro per possessori di Roma Pass, la card pensata per i turisti che visitano Roma, valido sempre 3 giorni a partire dal primo utilizzo.