Uscito il programma di eventi e visite guidate nel Parco dell’Appia Antica per la primavera estate 2018. Iniziative per adulti e bambini, festival, spettacoli e mostre nei casali e punti informativi del Parco, uscite guidate a piedi e in bici alla scoperta della natura, dell’archeologia e della gastronomia della grande area protetta. Informazioni complete su date, orari e costi e sull’acquisto della Carta Amici del Parco (5,00 euro, obbligatoria per le visite) all’indirizzo https://www.parcoappiaantica.it/altridownload/Programma_Primavera_Estate_2018.pdf
Cancelli Aperti darà la possibilità al pubblico di entrare in luoghi dall’accesso limitato come il Sepolcro degli Equinozi, in una proprietà privata all’altezza di Vicolo di Tor Carbone. Accessibili inoltre la casa museo di Alberto Sordi sull’Appia Antica di fronte alle Terme di Caracalla, il Mausoleo di Casal Rotondo inglobato in una proprietà privata, il Forte Appia Antica, uno dei bastioni appartenenti al sistema difensivo di Roma voluto dai governi post-unitari e, dal lato normalmente non visitabile perché sempre compreso in una proprietà privata, il Castrum Caetani. I Tesori del I e II miglio è invece il cartellone dedicato a monumenti ed aree già nella disponibilità degli enti pubblici; tra essi il Museo delle Mura, La chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, Il Circo e la Villa di Massenzio, La Casina del Cardinal Bessarione, il Sepolcro degli Scipioni e, nelle vicinanze, il Colombario di Pomponio Hylas.
Coinvolte nel programma le associazioni che collaborano con l’Ente e gestiscono l’attività turistiche e didattiche per famiglie e bambini in alcune strutture del Parco, tra le quali Dì Natura all’Ex Cartiera latina, GiocaArtéLab nel Parco di Tor Fiscale, l’Hortus Urbis, orto didattico urbano sempre presso l’Ex Cartiera, e il Casale di Vigna Cardinali.[Continua]