Scade alle 12.00 del 26 luglio 2019 il termine ultimo per presentare domanda di candidatura ai corsi ordinari del Centro Sperimentale di Cinematografia per il triennio 2020-2022, con un’ulteriore proroga fino al 29 luglio per quanto riguarda il caricamento dei materiali richiesti. Sul sito del CSC potete trovare il bando, e la procedura d’iscrizione. Nella sede di Roma possibilità di entrare nella prestigiosa scuola nazionale di cinema per 79 ragazzi, almeno in possesso del diploma di scuola media superiore, per le seguenti figure: Costume (6 posti), Fotografia (6 posti), Montaggio (6 posti), Produzione (8 posti), Recitazione donne (9 posti), Recitazione uomini (9 posti), Regia (6 posti), Sceneggiatura (8 posti), Scenografia (6 posti), Suono (9 posti), Visual Effects Supervisor & Producer (6 posti).
Per farsi un’idea di quanto ancora la scuola di cinema statale sia importante per il cinema italiano basti dire che il 12 luglio a Santa Croce in Gerusalemme, nell’ambito dell’evento di consegna dei diplomi per gli allievi in uscita del triennio 2016-2018, sono stati attribuiti diplomi honoris causa a personaggi di punta del cinema, della televisione e dell’audiovisivo – tra l’altro ben contenti di riceverli – come Saverio Costanzo, Pierfrancesco Favino, Domenico Iannacone, Gianni Minà, Laura Morante, Nicola Piovani, Domenico Procacci. Per questo risulta ancora più incomprensibile il fatto che Cinecittà, con gli studi cinematografici e il centro sperimentale, fatichi a diventare centro nevralgico di eventi importanti e festival dedicati al cinema.
Lascia un commento