Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente all’interno degli Studi, presenta la terza edizione di Cinecittà Segreta. Durante i fine settimana di maggio, il consueto percorso di visita si arricchisce di tour guidati delle 11.30 e 15.15 ad alcuni dei luoghi, solitamente non aperti, che rappresentano la fucina creativa e materiale del cinema, in cui si progettano e si realizzano sfondi, quinte architettoniche, ambientazioni storiche.
Il 4 e 5 maggio un maestro artigiano aprirà il reparto falegnameria e illustrerà i processi di lavorazione per la creazione dei set. L’11 e il 12 maggio saranno invece dedicati alla stessa architettura degli Studi, esempio eccelso di stile razionalista del Ventennio, prendendo spunto dall’idea originaria di Gino Peressutti. Infine, il 18 e 19, la terza visita sarà quella ad una quinta scenografica particolare, il balcone in tutto simile a quello di San Pietro dal quale esce il Papa appena eletto; costruito all’interno degli studi per Habemus Papam di Nanni Moretti, è stato poi riutilizzato dal fantomatico Pio XIII (Jude Law) di Paolo Sorrentino nelle serie The Young Pope e The New Pope.
Inoltre, ricordiamo, in occasione dei venticinque anni dalla morte di Massimo Troisi, Cinecittà si Mostra ha allestito uno speciale percorso fatto di documenti filmati, costumi e oggetti di scena originali, utilizzati nei film che l’indimenticabile attore e regista partenopeo ha girato o di cui è stato protagonista a Cinecittà. Non ci resta che piangere; Il Viaggio di Capitan Fracassa e Il Postino.
Lascia un commento