Promesso il 29 ottobre alla presenza dello stesso Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Dario Franceschini, ieri, presso l’ex-edificio Sviluppo e Stampa all’interno degli Studi di Cinecittà, ha aperto al pubblico il MIAC, Museo Italiano Audiovisivo e Cinema, l’occasione per la cultura italiana di dotarsi finalmente di un’istituzione che attesti quanto le immagini in movimento, cinema televisione e documenti filmati, a cominciare dai primi tentativi fino al presente digitale, abbiano contribuito alla formazione della cultura, della coscienza e dell’immaginario degli italiani.
Lo fa senza paludamenti e polvere, sotto la curatela di Gianni Canova, Gabriele D’Autilia, Enrico Menduni e Roland Sejko e soprattutto attraverso il lavoro di dodici giovani artisti del collettivo None, i quali, utilizzando le nuove tecnologie visive e percettive, realtà aumentata e virtuale, hanno costruito un percorso esperienziale, immersivo e interattivo, suddiviso per sale e temi.
In esso una quantità di filmati – l’immenso archivio audiovisivo italiano, dagli albori del cinema al digitale, film (soprattutto dall’Istituto Luce e dalle Teche Rai), ma anche documenti, fotografie, interviste, sigle, backstage, grafiche, radio – sono rimontati in sequenze significative, capaci di dare ai visitatori, al termine del percorso, un idea sensibile e viva dell’Italia e delle immagini che l’hanno documentata. Essi snocciolano, attraverso un’indovinata suddivisione tematica, la Storia e le storie del nostro Paese, la costruzione travagliata di un’identità nazionale attraverso la lingua e i dialetti, la trasformazione del paesaggio naturale e urbano italiano, l’evoluzione dell’economia, dell’erotismo e del potere, le specificità della commedia all’italiana e, non ultimo, il mito degli attori e dei grandi maestri del cinema. Tutti i giorni eccetto Martedì, dalle ore 9.30 alle ore 18.30 (Chiusura biglietteria ore 16.30), al prezzo di 10,00 euro salvo varie riduzioni. Biglietto distinto da quello di Cinecittà si Mostra.
Lascia un commento