Dal 10 al 12 maggio 2019 ritorna a Cinecittà, per il secondo anno, Romevideogamelab, la rassegna dedicata la videogioco, inteso nella sua dimensione ludica e produttiva naturalmente, ma anche nelle sue applicazioni alla didattica, alla ricerca scientifica, all’arte, all’intrattenimento, e ad una quantità di altri settori. Nei tre giorni previsti per la manifestazione si potrà accedere, con ingresso gratuito ma su prenotazione, a eventi, laboratori, workshop tenuti da esperti ed ospiti internazionali, occasioni didattiche per scuole e famiglie, masterclass, simulatori di volo, postazioni interattive.
Esperti di Unitelma Sapienza illustreranno, facendolo sperimentare direttamente ai visitatori, come la realtà virtuale possa rivelare nuovi particolari interessanti sul funzionamento del cervello, portare a significativi progressi in campo psicologico e neuropsichiatrico, e aiutare a sviluppare tecniche di neuro-riabilitazioni.
Cinecittà organizza per l’occasione un contest di street art per esplorare la storia e i rapporti tra cinema e videogame. E ancora, retrogaming, nuove possibilità per formarsi e lavorare nel mondo del games, gamefication per aziende, simulazione di volo e visita in realtà virtuale di ambienti ricostruiti digitalmente (Aeronautica Militare), rapporti tra videogiochi e grafica (IED –Istituto Europeo di Design), tra videogiochi e narrazione, tra videogiochi e scienza. Il programma completo e le modalità di partecipazione su https://www.romevideogamelab.it/it/calendario-2.
Lascia un commento