Creature Festival è un’iniziativa organizzata dell’Associazione Open House Roma e promossa da Roma Capitale nell’ambito di “Contemporaneamente Roma” 2017. L’intento è quello di far emergere e promuovere tramite workshop, incontri, visite guidate, eventi ed un premio finale, il tessuto ormai denso a Roma di soggetti imprenditoriali e no profit dediti a design, arte, fotografia, architettura, performance, che hanno il merito di avere recuperato con successo spazi urbani degradati, capannoni situati in distretti industriali e artigianali abbandonati, oppure infrastrutture pubbliche in disuso, facendone i luoghi del loro lavoro e opportunità di nuova vita, anziché fonte di degrado, per i quartieri che li ospitano. Date e programma su http://www.creaturefestival.it/.
Il Mandrione è la storica arteria che corre lungo l’Acquedotto Felice da via Tuscolana a via Casilina, interessata negli anni del boom economico insieme ad altre zone contigue dal fenomeno dei baraccati degli immigrati meridionali, ma anche, sul lato opposto del strada, dalla presenza di numerose attività artigianali tradizionali; a quelle sopravvissute oggi si affiancano imprese di artigianato digitale, makers, creativi nell’ambito di comunicazione, fotografia, video, grafica, design. Il Pigneto poi è il tipico caso in cui una borgata di edilizia popolare, sorta in altri tempi per rispondere ad esigenze oggi tramontate di industrializzazione e crescita di infrastrutture statali, sia stata convertita, non senza problemi e polemiche, ad arte, cinema, teatro, mangiare e bere alternativo e alla vita notturna. Le iniziative andranno avanti fino al 2 dicembre e sono tutte gratuite. Il 6 dicembre ci sarà l’assegnazione del premio per l’edizione 2017 presso l’ex fonderia della Fondazione Exclusiva in Via Giovanni da Castel Bolognese 81.
Lascia un commento