Dal 26 ottobre al 5 novembre ritorna la Festa del Cinema di Roma. Giuria free dal 2013 per non somigliare troppo e quindi disturbare Venezia, un red carpet di 1300 metri quadri, un altrettanto estesa selezione ufficiale, fatta di 39 film da 31 paesi diversi, tutti insieme, senza distinzione di produzione, budget, età esperienza e notorietà dei registi, con nessun riguardo per il cinema italiano (presenti solamente Una questione Privata dei Taviani e tra gli “Eventi Speciali” il nuovo film di Paolo Genovese The Place); e ancora, la sezione Alice nella Città, l’omaggio a Totò, una serie di restauri eccellenti, la retrospettiva dedicata alla grande scuola italiana del cinema tra 1945 e il ’75, i film che hanno segnato la vita di molti oltre che la storia del cinema riproposti in grande stile, e la sezione “Incontri ravvicinati”, che quest’anno vedrà arrivare nelle sale dell’Auditorium per incontrare il pubblico gente del calibro (o senza calibro, a seconda dei punti di vista) di Christoph Waltz, Xavier Dolan, Rosario Fiorello, Jake Gyllenhaal, Nanni Moretti, lo scrittore Chuck Palahniuk, Ian McKellen, Michael Nyman, Vanessa Redgrave, Gigi Proietti.
Come da tradizione la Festa uscirà dall’Auditorium Parco della Musica, dove sarà allestito anche un Villaggio del Cinema, e dal Maxxi e presenterà eventi anche alla Casa del Cinema – sala Deluxe, al My Cityplex Europa di Corso d’Italia 107, al Cinema Admiral – Sala 8 di Piazza Verbano, 5 e al Cinema Trevi di Vicolo del Puttarello, la sala ufficiale del centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Coinvolgerà il Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano 8, il Teatro Tor Bella Monaca – Via Bruno Cirino, stenderà un ulteriore red carpet a Via dei Condotti e Via della Frezza. Entrerà nel Policlinico Universitario Agostino Gemelli, e varcherà persino i cancelli del Carcere di Rebibbia N.C. e della Casa Circondariale di Rebibbia Femminile. Qualunque percorso, qualunque scusa, qualunque posto sarà giustificato pur di evitare anche quest’anno come la peste Cinecittà, studi e quartiere, il posto dove è nato il cinema italiano, e in parte pure quello mondiale. http://www.romacinemafest.it/wp-content/uploads/2017/10/RFF12_GUIDA_GUIDE_2017.pdf
Lascia un commento