Il Parco Archeologico dell’Appia Antica partecipa il 21 e 22 settembre 2019 alle Giornate Europee del Patrimonio con visite guidate gratuite e aperture straordinarie di alcuni dei suoi monumenti più interessanti. Ad alcuni tra questi generalmente non si accede con facilità, primo fra tutti la Villa dei Sette Bassi, il complesso imperiale del II secolo d.C. che costeggia via di Capannelle, aperta per visite guidate dalle 10.00 alle 18.00 sia sabato che domenica, con gruppi formati secondo l’ordine di arrivo (nessuno degli eventi prevede un sistema di prenotazione). Ma anche, nei pressi del Parco di Tor Fiscale, autentici misconosciuti come il Mausoleo di Campo Barbarico (II sec. d.C.), che le secolari manomissioni hanno reso esternamente indistinguibile da un rustico e la torre del Fiscale all’incrocio tra gli acquedotti Claudio e Marcio.
Si aprono inoltre gratuitamente in notturna le Tombe della via Latina (visite guidate alle 20.00 e alle 21.15) con una visita speciale agli interni della Tomba Barberini; il Mausoleo di Cecilia Metella (sabato apertura straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 con visite guidate alle 20.00 e alle 21.00, domenica visite guidate alle 10.00 e alle 12.00, a gruppi di 30 persone, nel pomeriggio alle 16.00 e alle 17.30); l’Antiquarium di Lucrezia Romana sabato dalle 11.00 alle 22.00 con diverse attività; la Villa grande e la Villa piccola negli ipogei della Basilica di San Sebastiano fuori le mura domenica 22 con visite guidate alle 10.30, 12.00 e 13.15; La Villa di Capo di Bove sabato dalle 19.00 alle 22.00 con visite guidate alle 20.00 e alle 21.00; La Villa dei Quintili domenica 22 con visite guidate alle 10.00 e alle 12.00 (fino a 30 persone). Tutti i particolari sul sito del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Lascia un commento