On line tutti gli appuntamenti per la primavera 2015 organizzati dal Parco Regionale dell’Appia Antica in collaborazione con enti e associazioni del territorio che avranno luogo nei fine settimana da marzo al 31 luglio; il sito del parco all’indirizzo http://www.parcoappiaantica.it/it/notizienew.asp?id=778 dedica un pdf a ciascun mese di programmazione. Già molto ricca la lista di eventi di marzo che viene inaugurata venerdì 20 con l’astronomia e le osservazioni dell’eclissi di sole dell’Equinozio di Primavera e del Plenilunio in collaborazione con l’Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica. Via via si potrà partecipare a passeggiate in bici o a piedi in lungo e in largo, con visite guidate alle aree archeologiche del Parco degli Acquedotti, alle Tombe della via Latina; lungo l’Appia Antica al Sepolcro di Priscilla, al Circo e alla Villa di Massenzio, a Capo di Bove, proseguendo per il Parco della Caffarella, fino al museo delle Mura di Porta San Sebastiano.
Non mancheranno le uscite guidate per riscoprire le eccellenze naturali ancora custodite nell’area protetta che, non dimentichiamolo, si incunea nel corpo vivo di una capitale europea. Previste escursioni di Birdwatching, uscite alla scoperta delle varità arboricole di Tor Marancia; si potrà sentire il profumo della primavera andando in visita al Centro di Ricerca per la Frutticoltura di via Fioranello tra le varietà addomesticate di melo, pero, pesco, albicocco, melograno; e ancora passeggiate sotto gli archi degli Aquedotti per conoscere le fioriture di stagione e gite di gruppo fino alle pendici dei Castelli Romani tra il IX e il XI miglio, alla scoperta delle piante tipiche dalla campagna romana.
Più di cento gli appuntamenti in programma che animeranno i fine settimana dell’Appia Antica fino a estate inoltrata.
Lascia un commento