Come centinaia di altre nel mondo, alcuni istituzioni museali e culturali di Roma – tra i quali il circuito dei Musei Civici, Il Chiostro del Bramante, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, il Maxxi e il Macro e l’Opera di Roma – partecipano al Museum Week 2015 lanciato da Twitter. L’idea è quella di impegnare la direzione dei musei che partecipano a scrivere un tweet al giorno su di sé, a partire da oggi e per tutta la settimana, attenendosi ad un tema, nel linguaggio social ad un hashtag proposto dagli organizzatori, come spunto per i tweet di tutti gli abitatori di smartphone che a seguire vorranno dire la loro. Un modo nuovo per promuovere la fruizione culturale.
#secretsMW ieri ha fatto conoscere i segreti e il lavoro dietro le quinte; oggi martedì c’è #souvenirsMW col quale i musei possono invitare il pubblico a condividere un ricordo della propria visita (foto, magnete, mug, libro, cartolina). Domani, mercoledì, entra in scena #architectureMW con il quale si può illustrare la storia dell’edificio, dei giardini, del quartiere e dei luoghi emblematici in cui ci si trova. Giovedì con #inspirationMW chiunque può ritrarre e condividere, ovunque si trovi, qualcosa che intorno a sé abbia a che fare con i temi – arte, scienza, architettura, etnografia – in cui ciascun museo è specializzato. #familyMW il giorno seguente darà modo di presentare gli strumenti che rendono accesibili i propri spazi alle famiglie, mentre #favMW inviterà i visitatori a condividere il momento più bello della propria esperienza nel museo.
Domenica, e non ci può essere invito migliore, con #poseMW chiunque potrà occupare il museo a modo suo e farne lo sfondo per mettersi in posa.
Ne è passato tempo da quando per un foto con la mummia si rischiava come minimo una eloquente occhiataccia del custode. http://museumweek2015.org/src/docs/museumweek_italiano.pdf
Lascia un commento