Dopo l’esperienza al Bioparco di Roma e a Modica, in Sicilia, l’associazione “Imago” porta in via Appia Pignatelli 450 La Casa delle Farfalle. La Biologa Eleonora Alescio e il suo team hanno ricostruito in serra gli ambienti caldo-umidi della foresta tropicale, collocandovi, insieme ad altri insetti, specie esotiche di farfalle di svariate dimensioni e colori; sotto forma via via di uovo, bruco, crisalide e infine splendido esemplare di farfalla, esse danno idea tangibile della metamorfosi che è all’origine di una delle metafore mutuate dalla natura più universalmente popolari tra tutte quelle prodotte dall’immaginazione dell’uomo.
L’obiettivo è quello di mettere a frutto la biologia mitopoietica e il fascino pittorico delle farfalle – qualità in maggior misura proprie delle specie non europee – per focalizzare l’attenzione dei visitatori, bambini e adulti, sulla natura di “indicatori” della salute ambientale che questi insetti hanno negli habitat, dove la loro varietà e numero danno prova del persistere di specie floreali non ancora sostituite dalle coltivazioni intensive, quindi testimoniano di un ambiente più equilibrato e meno inquinato, mentre la loro assenza – che già non si può far a meno di notare in molti degli ecosistemi dell’occidente industriale e del nostro Paese in particolare – denuncia lo sfruttamento incontrollato di risorse naturali da parte dell’uomo.
Con il patrocinio del Parco Regionale dell’Appia Antica e dell’VIII Municipio di Roma la Casa delle Farfalle si prevede resti aperta fino al 4 giugno 2017. Per informazioni su orari e costi si può consultare il sito http://www.lacasadellefarfalleonline.it/
Lascia un commento