Quarta inusuale intersezione tra l’Ikea e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati. La dottoressa Catalina Curceanu il 9 di aprile 2014 presso il ristorante del negozio Tuscolano Anagnino, alle 17:30 si assumerà il compito di mostrare ai fornelli il legame concreto che esiste tra le grandi teorie scientifiche che spiegano il mondo intorno a noi e gli elettrodomestici più utilizzati in cucina. Congelatori, robot da cucina, pentole a pressione sono sono alcune delle ricadute pratiche dei principi, a volte del tutto controintuitivi, che la meccanica quantistica e la fisica delle particelle durante tutto il secolo scorso, dopo accidentati e lunghi percorsi di osservazioni sperimentale e riflessione astratta, hanno stabilito riguardo la materia. Se non provate solamente gratitudine per il forno a microonde piazzato in cucina che vi abbuona tempo e fatica quando tornate stanchi e affamati la sera, e anzi incominciate a nutrire sincera ammirazione per la sua capacità di riscaldare a puntino il piatto del giorno prima senza liquefare il contenitore di plastica in cui l’avete conservato; se volete veramente capire il miracolo e non vi accontentate della solita pur vera affermazione che ciò che le microonde surriscaldano è prevalentemente l’acqua presente all’interno di qualsiasi cibo, ebbene non potete sfuggire a concetti notoriamente ostili come energia quantizzata, funzione d’onda, principio di esclusione di Pauli. Maggiori informazioni su La Fisica del master chef.
Lascia un commento