In occasione della seconda edizione della Festa dei Musei, la sera tra sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 avrà luogo, in contemporanea con 30 paesi europei, La Notte dei Musei, durante la quale dalle 20.00 alle 02.00, (attenzione! ultimo ingresso all’01.00) resteranno aperti al prezzo simbolico di un euro, o gratuitamente ove previsto, musei statali, civici e privati di Roma che aderiscono all’iniziativa. All’interno delle aree espositive visite guidate, spettacoli, concerti, teatro e letture, con target e quindi orari differenti. Tutte le informazioni sul programma in http://www.museiincomuneroma.it/content/download/239072/773959/file/Programma.pdf, per quanto riguarda i musei di Roma Capitale, e su http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1453840383.html#Eventi, per i musei statali.
Un numero rilevante di collezioni, esposizioni temporanee o semplicemente luoghi di valore storico artistico saranno a disposizione per una manifestazione che intende sensibilizzare un pubblico più vasto e più variegato di quello che frequenta abitualmente le mostre e ribadire l’importanza del recupero della nostra grande storia, il dovere di conservare la bellezza che abbiamo ereditato – gli ultimi, più frequenti temi della retorica nazionale, insieme alla “forza del made in Italy” e alla “fuga dei cervelli” – ma soprattutto per dare una spinta decisa al turismo culturale come volano di sviluppo economico, contando altrettanto decisamente sulla coda inerziale che queste iniziative dovrebbero imprimere.
Lascia un commento