Basterà solo la voglia di uscire e di cercare parcheggio – impresa non facile nelle sere d’estate intorno a Castel Sant’Angelo, meglio i mezzi pubblici – per accedere gratuitamente ai giardini ricavati dalla fortezza papalina e gironzolare tra gli stand di Letture d’Estate lungo il fiume e tra gli alberi, la manifestazione estiva dedicata al libro che, dopo annate in tono minore, ritorna con un lunghissimo programma, ricco di eventi. La Federazione Italiana Invito alla Lettura, l’associazione che già gestisce tutto l’anno gli eventi e le attività del Bibliobar nei pressi, suddivide lo spazio sul lungotevere a sua disposizione in aree tematiche e dedica un punto Incontro agli incontri con autori ed editori, a conversazioni, recital, e proiezioni, ma anche alla musica; adibisce uno spazio Bastione prevalentemente a concerti e recital mentre riserva il tradizionale Bibliobar a laboratori, corsi ed attività per bambini. Si può trovare poi un’Isola del Libro e un’Isola del Fumetto; quest’ultima, completamente adibita al racconto a strisce e curata dalla Scuola Romana dei Fumetti, darà modo ad allievi, docenti e autori affermati di cimentarsi in serate di disegno dal vivo, rispondendo anche alle richieste e alle sollecitazioni del pubblico. E ancora un’ampia offerta di teatro, poesie, mostre e gastronomia, che, con un occhio attento alla multiculturalità, arriva fino al 14 settembre 2014: tutti gli eventi, molti previsti durante la mattina, li trovate all’indirizzo http://invitoallalettura.org/eventi/
Lascia un commento