Continua denso sino alla fine di agosto il programma di Luglio Suona Bene 2016, la manifestazione musicale più importante dell’Auditorium Parco della Musica per l’estate e non solo, e scorrendolo si ha la sensazione che questo contenitore ad ogni edizione sia sempre più visto come l’occasione per portare ad ascoltare la musica dal vivo, abituare al palco e alla performance live quanta più gente possibile. Il faro è la ricerca di un esca al pubblico che vada oltre la stessa musica pop e che colga, nella varietà di generi, una nota caratteristica degli artisti spendibile su un palcoscenico popolare. Certo, c’è la canzone, in certi casi anche venata di una certa nobiltà esecutiva, in molti altri di un certo sapore di recupero dei tempi andati: Max Pezzali, Francesco De Gregori, Alex Britti, Mika, Cristiano De André, Cyndy Lauper, Malika Ayane, gli Stadio, Battiato e Alice, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Joan Beaz, Sting.
Ma si solletica anche la nostalgia facendo ricorso al suono inconfondibile della chitarra di Santana, il senso di appartenenza con il cantautorato di nicchia (oceanica) di Vinicio Capossela. Per il jazz non ci sono dubbi, si va sempre sul sicuro affidandosi al mito di Keith Jarrett e alla simpatia, oltre che alle grandi doti, di Stefano Bollani, quest’ultimo presente in programma con due concerti diversi; come anche con la musica colta contemporanea non si sbaglia mai a chiamare Ludovico Einaudi. Esemplificativa in proposito è anche la scelta di David Garrett, genio del violino nel tempo convertitosi alla mescolanza di pop, rock e rhythm-and-blues, chiamato ad interpretare il Concerto per violino di Čajkovskij con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dalla giovane Alondra de la Parra, musicista di origine messicana. Il programma per intero su http://www.auditorium.com/eventi/festival/6018725/1465855200
Lascia un commento