La mitosi è il processo fondamentale (aggettivo insufficiente) attraverso il quale le cellule si riproducono per duplicazione qualora sia necessario accrescere o rigenerare i tessuti degli organismi viventi. Sebbene dopo più di un secolo di studi il suo meccanismo di massima sia ben conosciuto e anche manipolabile, tuttavia le cause e il decorso di esso al livello molecolare presenta ancora lati oscuri. Data la sua importanza che va oltre la comprensione pura della vita biologica ed investe in pieno la ricerca sulla ereditarietà genetica e su malattie come il cancro, la Comunità Europea ha deciso di finanziare, prima, per il quinquennio 2004/2009, un progetto si ricerca sulla identificazione dei geni contenuti nel DNA che sintetizzano (in altre parole creano) le proteine coinvolte nell’innesco e nel controllo delle fasi attraverso le quali una cellula compie la mitosi (progetto MitoCheck); poi cerca di approfondire come queste proteine cosidette mitotiche realmente si comportano e reagiscono con l’ambiente cellulare per portare a termine la duplicazione del Dna e infine la suddivisione di una cellula madre in due cellule figlie, perfettamente identiche alla prima e tra loro. Allo scopo finanzia un secondo progetto per il quinquennio 2010/2015 con sede a Vienna, MitoSys appunto, condotto da biologi, matematici, biochimici, biofisici di tredici istituti di ricerca, università, organizzazioni e società internazionali, provenienti da otto paesi europei diversi.
Tra gli obiettivi specifici di MitoSys, in ultimo il più singolare, compare “creare una mostra pubblica sulla divisione cellulare, sulla sua rilevanza per la salute umana, combinando la scienza con l’arte contemporanea”. Detto fatto, Lens of Life – Artists and Scientists in Dialogue è la mostra ordinata e si terrà fino al 28 agosto presso la Federica Schiavo Gallery per poi andare a Londra e ad Heidelberg. In essa gli artisti Acroyd Harvey, Shobana Jeyasingh, Rob Kesseler, Lucy+Jorge Orta, dopo aver visitato i laboratori e incontrato gli scienziati di MitoSys Tony Hyman, Melina Schuh, Jan-Michael Peters, Kim Nasmyth, interpretano più o meno metaforicamente la mitosi delle cellule umane.
Non si distingue in questa operazione quanto ci sia marketing giustificativo per i dieci milioni di euro concessi al progetto dall’Unione Europea e quanto realmente l’approccio conoscitivo dell’arte sia coessenziale alla ricerca. http://www.federicaschiavo.com/Exhibitions/Lens-On-Life-Artists-and-Scientists-in-Dialogue http://www.artakt.co.uk/projects/mitosys/
Lascia un commento