Domani 9 dicembre ritorna Musei in Musica, la manifestazione organizzata da Zetema, municipalizzata di Roma Capitale che si occupa di eventi culturali. I Musei civici insiemi agli spazi a gestione statale che aderiscono all’iniziativa rimarranno aperti fino alle 02.00 di notte, generalmente al prezzo di un euro (ove previsto un biglietto di ingresso). Oltre ad ammirare le collezioni e le mostre temporanee, i visitatori potranno assistere a performances, spettacoli dal vivo e concerti in replica continua fino alla chiusura. Un’occasione quasi gratuita di accedere alle stanze dei palazzi romani che custodiscono le opere d’arte di tutte le epoche, per di più con l’opportunità di essere accompagnati durante la visita dalle note dei generi musicali più diversi: jazz, rock, tango, musica popolare, funky, musica corale, classica, folklore, elettronica e canzone d’autore. Il programma della serata sul Pdf che trovate all’indirizzo http://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_file/programma%20MiM%20web_2.pdf .
I musei e gli spazi gestiti dal Comune di Roma che sono sempre gratuiti rimangono tali anche durante l’iniziativa, mentre quelli che generalmente prevedono un biglietto d’ingresso saranno accessibili al prezzo simbolico di un euro, comprensivo dell visita alle mostre temporanee. Fanno eccezione le mostre Monet, e I Grandi Maestri. 100 anni di Fotografia Leica al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, aperte di sera con un biglietto ridotto, rispettivamente di 12 e 8 euro. In aggiunta quest’anno all’iniziativa aderiscono Eataly, dove dalle 20.00 alle 24.00 ci sarà La Festa delle Bollicine, dedicata al vino, alla musica e allo champagne (programma e prezzi www.eataly.it/Roma), e Red La Feltrinelli – Read Eat Dream, che dalle 20.00 alle 24.00 presenta Cena tra i Libri e Note Jazz. Maggiori dettagli su http://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_file/CS%20MUSEI%20IN%20MUSICA%202017_0.pdf
Lascia un commento